organogenesi
Fase dello sviluppo embrionale durante la quale si formano i tessuti e gli organi definitivi e si determina l’accrescimento del corpo dell’embrione. Caratteristica degli animali pluricellulari [...] è il differenziamento delle cellule e la loro divisionedellavoro, in modo tale che le singole attività funzionali vengano svolte da parti differenziate dell’organismo (gli organi), costituiti da un complesso ben delimitato di tessuti che ha assunto ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] biologici prelevati dalle persone che operano nell’ambiente di lavoro sotto controllo. Un altro ambiente confinato il cui i beni pubblici e privati. La normativa prevedeva la divisionedel territorio nazionale in zone di controllo sulla base di ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] nello Stato nazionale unitario, con la divisione politica doveva scomparire anche quella del diritto e nel 1865 si compì il come è stata abrogata la Carta dellavoro premessa al codice del 1942. Il sistema del Codice è stato integrato da alcune ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] nell’uovo non ancora fecondato. Durante la divisione cellulare, il citoplasma, non omogeneo, può quest’ultimo caso si tratta d’impedire che con il variare dellavoro resistente la velocità angolare dell’albero motore possa allontanarsi troppo, ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] dell’involucro gelatinoso che le racchiude; c) per divisione cellulare non seguita dalla separazione delle cellule figlie. Le fili longitudinali con un filo trasversale, che all’inizio dellavoro è anche esso longitudinale e che si pone nell’assetto ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] dicarbossilico, che ha l’effetto di stimolare la divisione cellulare intervenendo nei processi di rigenerazione con effetti compensatori di rotazione costante (δ=0) per qualunque valore dellavoro resistente si dice astatico o integrale; un r. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] capostipite. Le cellule di norma si riproducono per divisione binaria. Nei batteri, la popolazione che deriva da da cellule somatiche: per l'appunto Dolly. Al momento della stesura dellavoro in cui è stata presentata la ricerca, Dolly aveva 6 mesi e ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] embrione.
Accrescimento dell'embrione. − Una serie di 5÷10 divisioni cellulari trasforma lo zigote in una sferula di 2-4-8 modo una suddivisione dellavoro al livello organismico, così come si ha una suddivisione dellavoro cellulare in ciascuna ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] nei metafiti le c., variamente differenziate in rapporto al lavoro cui sono adibite, si associano formando i tessuti, che nei Procarioti consiste nella replicazione del DNA, seguita immediatamente dalla divisione cellulare. Per es., Escherichia coli ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] del significato del sistema HLA. È questo l'aspetto più affascinante del problema, e sebbene la maggior parte di quanto è noto provenga da lavoro formare un gran numero di coppie, dalla successiva divisione delle coppie in due gruppi (maschi e femmine ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...