Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] o modificare la sua forma in risposta a stimoli esterni (chimici, meccanici ecc.), partecipa attivamente alla divisionecellulare, organizza e razionalizza il funzionamento del citoplasma associandosi a proteine motore per il trasporto di materiale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] incontro a una lotta per l'esistenza, in cui il successo di un tipo determina una caratteristica successiva. Durante ogni divisionecellulare, gli idanti si dividono in parti diverse l'una dall'altra, perché l'idante (o cromosoma) è sottoposto a una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] per calcolare il tasso di mutazione, vale a dire la probabilità che si verificasse una specifica mutazione per ogni divisionecellulare.
Nel 1952 Joshua ed Esther Lederberg idearono un metodo semplice e diretto per dimostrare ancora una volta che le ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] , mentre quelle mortali hanno telomeri che si accorciano progressivamente a ogni divisionecellulare. Infatti, cellule immortali specializzate (come, per es., cellule staminali, cellule germinali e linfociti T) esprimono la telomerasi e mantengono la ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] ha origine da una non disgiunzione materna (cioè da una mancata separazione dei cromosomi durante la meiosi, ossia la divisionecellulare che conduce alla formazione dei gameti). Circa il 3% dei pazienti presenta un mosaicismo (per cui nello stesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] congiunte che si sarebbero esercitate sulle particelle organiche al momento della morfogenesi. In ogni caso, che la divisionecellulare implicasse le fasi di mutazione del nucleo descritte da Eduard Adolf Strasburger (1844-1912) o che fosse ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] individuare i danni al DNA, attivare i meccanismi di checkpoint per arrestare la progressione nel ciclo di divisionecellulare (in cellule in replicazione) fino a che la lesione non sia stata riparata, attivare i meccanismi di riparazione, segnalare ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] e la riproduzione. Per tale motivo funzioni quali l’espressione del programma genico, la crescita, la divisionecellulare e la morte programmata dipendono strettamente da segnali provenienti dall’esterno e sono coordinati da messaggeri extracellulari ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] la stessa quantità di DNA dello zigote, grazie al fatto che questo si replica prima di ogni divisionecellulare. Per quel che riguarda la qualità, potrebbero invece esserci delle differenze. Queste sono reversibili (modificazioni postreplicative di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] vero per le proteine coinvolte nei canali e nelle reti dei segnali intracellulari che adattano la velocità di divisionecellulare alle necessità dell'organismo.
Le nuove tecnologie
Il decennio intercorso tra la decifrazione del codice genetico e la ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...