ciclo cellulare
Insieme delle fasi che nella cellula si succedono tra una mitosi e l’altra. Durante l’interfase, che precede la mitosi (detta fase M), si susseguono tre fasi rispettivamente denominate [...] alla fine del loro ciclo vitale. Nei Procarioti il c. c. consiste nella replicazione del DNA, seguita immediatamente dalla divisionecellulare.
Ciclo cellulare e biosintesi
Si è osservato che ogni stadio del c. c. (G1, S, G2 e M) è caratterizzato da ...
Leggi Tutto
segmentazione
Giuseppina Barsacchi
Suddivisione dell’uovo fecondato in tante cellule progressivamente più piccole (i blastomeri), nella prima fase dello sviluppo animale. Tale processo in molti animali [...] segmentazione precoce varia molto anche negli embrioni a segmentazione totale, in cui la disposizione dei piani di divisionecellulare disegna diverse simmetrie (per es., simmetria radiale, come negli Echinodermi, o spirale, come nei Molluschi e ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] . Noi sappiamo che la duplicazione del DNA nel nucleo è un presupposto indispensabile per la successiva divisionecellulare: i farmaci contenenti elementi costitutivi di base simili, anche se non identici, alle molecole che sono combinate a formare ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] in certi meccanismi quali il trasporto, i fenomeni immunologici e le malattie connesse, la fecondazione, la divisionecellulare, la formazione del tessuto connettivo, la coagulazione del sangue, ecc. I polisaccaridi complessi sono importanti anche ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] consideravano lo sviluppo come il risultato della segregazione di fattori determinanti, presenti nei cromosomi, durante la divisionecellulare, ma tale concezione venne presto scartata. Gli esempi che suffragavano il loro punto di vista quali ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] si formano per apomissi sono generati nell' ovario del fiore a causa di una stimolazione ormonale che provoca la divisionecellulare nel tessuto ovarico. Il patrimonio genetico di questi semi prodotti in assenza di fecondazione è, perciò, identico a ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] fruttuoso campo d'indagine per la citogenetica. Come gli altri cromosomi (della cellula), gli eterocromosomi sono dimostrabili soltanto in alcune fasi della divisionecellulare; tuttavia, una ventina di anni or sono, indagini morfologiche sul nucleo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] corso di esperimenti di microscopia elettronica, isolano per la prima volta un apparato mitotico, attivo durante la divisionecellulare, e iniziano lo studio biochimico dei costituenti.
Ottenuta la prima clonazione della storia. Robert W. Briggs e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] cromosomi si presentano a coppie, uno che sembra provenire dal padre, l'altro dalla madre; (4) prima della divisionecellulare i cromosomi si condensano in strutture non più filiformi, ma a forma di bastoncino, intraprendono la replicazione e vengono ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] di un segmento danneggiato nonché la sua riparazione ed il suo reinnesto - siano regolate e collegate con la crescita e la divisionecellulare.
I diagrammi B, C e D della fig. 5 servono ad esemplificare i vari modi di azione delle DNA-polimerasi. Nel ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...