IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] 3666 milioni, due quinti appena della cifra esageratissima che si calcolava anteriormente. Se fosse lecito immaginare per il 1871 una divergenza di analoghe proporzioni, si arriverebbe all'ipotesi di un carico di 2,4 miliardi di lire, e a un rialzo ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] di razza e di religione: la loro azione si svolge sopra uno schema meccanico e obbligato; quasi sempre vi si vede la divergenza delle sette e delle opinioni disunire teneri cuori di amanti e di sposi, contrapporre i figli ai padri, scatenare guerre e ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] meccanico.
Con questo, e con la convinzione che di fronte alla necessità di tener duro contro il papato ogni divergenza dovesse e potesse essere messa da parte, la Riforma preannuncia veramente il mondo moderno. Qualche tendenza, che lascia presagire ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] attiene al campo della cartografia con fini archeologici. Negli ultimi tempi si è andata accentuando la divergenza tra monografie specialistiche, prodotte da lavori topografici basati su metodi di ricognizione e interpretazione sempre più sofisticati ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] , le differenti traiettorie temporali divergono le une dalle altre piuttosto bruscamente in un breve periodo di sviluppo; questa divergenza si presenta di solito prima che segni di differenza si rendano visibili al microscopio o siano rilevabili con ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] Fe e Mn. Questi processi di alterazione, indicati con il termine di metamorfismo oceanico, sono controllati da un regime divergente (distensivo) e non hanno quindi nulla a che vedere con il metamorfismo orogenico dei margini convergenti che è legato ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] tendenza dell’intervistato a presentare un’immagine di sé convergente, cioè in ipotesi gradita all’interlocutore, o divergente, ecc.) e soggettivi (livello di sensibilità metalinguistica, pregiudizi, livello di scolarità, grado di collaborazione all ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] vedute che egli aveva esposte nella memoria sull'acidità e l'alcalinità del 1809. V'era, tuttavia, un'importante divergenza di giudizi tra il Berzelius e l'Avogadro. Berzelius riteneva che gli elementi tendessero, per la forza dell'affinità chimica ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] via tutti li impedimenti che ostono all’acqua del mare» (21). Vi sono tuttavia anche elementi di valutazione da esse divergenti, che nel prosieguo del secolo diverranno uno dei principali motivi di discussione e contrasto anche in seno allo stesso ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] con la stessa cellula del corpo genicolato. Si ha quindi, a livello del genicolato, un processo di convergenza e di divergenza dell'informazione visiva. Questo processo sembra però avvenire all'interno dei gruppi delle cellule X, Y e W separatamente ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...