FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] comando, applicato tramite il condotto b, aderisce alla parete esterna del condotto c il cui asse è leggermente divergente rispetto alla direzione di efflusso. Ciò avviene in conformità del principio fisico detto "effetto Coanda". Per convogliare la ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124)
Fredegando d'Anversa
Il quindicennio 1934-49, per la sua posizione di mero prolungamento e sviluppo (talora di seppellimento) delle tendenze affermatesi nel quindicennio 1910-25, [...] modo, il momento storico, e a recare la sua testimonianza umana.
Ad alcuni casi tipici, in quanto parzialmente divergenti dal panorama, conviene tuttavia accennare. Uno è quello di P. Hindemith (1895) che fornisce forse l'unico caso importante ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Onorio (625-35, mosaico). L'abside della basilica del VII sec. include un'altra abside costruita su un asse alquanto divergente, che al Bacci e al Krautheimer (1937) sembrò la traccia di una memoria o basilica preesistente e che oggi è considerata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] noti con processi ottimizzati, dall'altro prodotti nuovi con performance migliorate rispetto a quelle esistenti. Su questa divergente interpretazione si accendono spesso conflitti accademici, economici e giuridici, e in generale le tendenze oscillano ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] lavoro per rispondere alle sfide del XXI secolo» (punto 1), ma indica una precisa scala di priorità parzialmente divergente da quella proposta dalla Commissione. Preliminarmente si precisa che la riforma del diritto del lavoro è da realizzare nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] altre figure italiane e straniere destinate a ricoprire un ruolo rilevante nella disciplina.
Fedele (1911-2004) si pone in divergente accordo con d’Avack sul problema dell’ermeneutica del diritto canonico. Se condivide la scelta del metodo giuridico ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] evolutive, nelle popolazioni, di pressioni selettive ambientali simulate o di fenomeni erratici di deriva genetica dovuti alla casualità divergente).Il modello, dunque, come 'sostituto analogico' di una realtà, di un sistema. E, quanto più è astratto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] edifici, fra cui due terme e un teatro; un altro teatro, in posizione non centrale, era orientato secondo un ulteriore asse divergente. Una cinta di mura fu costruita in età tarda intorno all’isola: come spesso accade in quell’epoca di crisi, qui ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] non soltanto all’interno della dottrina giuspubblicistica italiana più vicina alle sue posizioni (penso appunto – nonostante le divergenze – a Carlo Costamagna e alla rivista Lo Stato, sempre più attratta dalle posizioni della Germania nazista), ma ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] della corrente prima della sezione critica sono subsoniche, mentre dopo sono supersoniche, e che quindi una perturbazione qualsiasi nel tratto divergente non può rimontare la corrente e ripercuotersi a monte. Se Ti è la velocità del suono, per il gas ...
Leggi Tutto
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...