Botanica
Produzione fungina che si trova nei nidi di vari insetti, che l’utilizzano quale alimento. I funghi dell’a. sono alcune specie di Basidiomiceti, Ascomiceti e Deuteromiceti, il cui micelio si [...] anche alcuni Deuteromiceti (Phoma sp.) che crescono nelle galle (galle ad a.) prodotte da varie specie di Asphondylia (Ditteri Cecidomiidi), nella ginestra dei carbonai e su altre piante; studi recenti escludono però che si tratti di una simbiosi ...
Leggi Tutto
PORINO (Porinos, o anche Pormos, presso Vitruvio, VII, praef., 15)
Giacomo Caputo
Architetto greco, non altrimenti noto che da Vitruvio. Insieme con i tre colleghi Antistate, Callescro e Antimachide [...] . Nella sua parte arcaica e originaria, in ordine ionico, l'edificio è da mettersi in relazione con i grandi templi ditteri dell'Asia Minore.
Bibl.: C. Weickert, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, p. 272; G. Welter, Das Olympieion in Athen ...
Leggi Tutto
Ligabue, Giancarlo. – Paleontologo e imprenditore italiano (Venezia 1931 - ivi 2015). Laureatosi in Economia a Venezia e addottoratosi in Paleontologia alla Sorbona, ha affiancato alla sua attività di [...] 78; Belize, 1979-82; Turkmenistan, 1991-94; Perù, 1994), nella scoperta di nuove specie animali e vegetali (si ricordino i ditteri cui L. ha dato nome, il Paralimna ligabuei rinvenuto in Sudan nel 1980 e l'Asmeringa ligabuei individuato alle Maldive ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] ; la schiusa dei maschi avviene poco prima di quella delle femmine. Questo fenomeno si presenta nella forma più accentuata nel dittero nematocero marino Clunio, la cui femmina non può uscire dalla pupa senza l'aiuto del maschio: la vita dell'insetto ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] alla fine del proprio ciclo di sviluppo, che si compie all’interno dell’ospite stesso. Per es. varie specie di Vespidi e Ditteri, le cui larve si nutrono di tessuti viventi, di solito uova, larve e pupe di altri Insetti. La larva del parassitoide si ...
Leggi Tutto
GALLICOLI, ANIMALI
Alfredo Corti
. Gli animali produttori di galle o cecidi (v. cecidio) si dicono cecidiozoi.
I cecidiozoi finora noti si annoverano fra gli Scolecidi, i Vermi e gli Artropodi. Dei [...] galligene (Tortricidi, Tineidi, Alucitidi, Sesidi, ecc.), ma i loro cecidî non sono frequenti in Europa. Fra i Ditteri interessano la cecidiologia i pochi Eumyidi (Muscidi); numerosissime sono le forme galligene fra i Cecidomidi, con molte centinaia ...
Leggi Tutto
viviparità botanica Modalità di riproduzione propria delle spermatofite i cui embrioni germinano, senza aver trascorso un periodo di vita latente, sulla pianta madre e se ne distaccano in uno stadio avanzato [...] riproduce per v. è detto viviparo. Tra gli Invertebrati sono vivipari, per es., alcuni Poriferi, Policheti, Onicofori, Aracnidi, Ditteri; fra i Vertebrati anamni lo sono alcuni Selaci, pochi Teleostei e qualche anfibio; negli amnioti la v. è presente ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti dell'ordine Imenotteri e della superfamiglia Icneumonoidei, comprendente specie di piccole o piccolissime dimensioni, caratterizzate dal pronoto che giunge fino alle tegule, dalle ali [...] particolarmente a spese di coleotteri; gli Aphidius Nees. degli afidi; gli Opius Wesm. e le Alysia Latr. di ditteri; i Meteorus Hal., i Macrocentrus Curt., gli Eubadizon Nees., gli Apanteles Först., ecc., specialmente di lepidotteri (v. imenotteri ...
Leggi Tutto
Mitologia
Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono [...] delle larve di insetti; larviparo è quello che, invece di deporre uova, genera l. (per es. i Ditteri Estridi, che parassitano molte specie di Ruminanti).
Larviformi Gruppo senza validità sistematica di Crinoidi fossili (Ordoviciano inferiore-Permiano ...
Leggi Tutto
In botanica, trasporto dei granelli di polline dalle antere all’ovulo (nelle Gimnosperme) e allo stimma (nelle Angiosperme). L’i. è condizione necessaria per la fecondazione e per il successivo sviluppo [...]
Le piante zoofile sono impollinate da insetti (piante entomofile; fig. 2), in prevalenza Imenotteri, Lepidotteri, Coleotteri e Ditteri, a volte da Uccelli, come il colibrì (piante ornitofile; fig. 3), da lumache (piante malacofile), o da Chirotteri ...
Leggi Tutto
ditteri
dìtteri s. m. pl. [lat. scient. Diptera, dal gr. δίπτερος «a due ali», comp. di δι- «due» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti comprendente un grandissimo numero di specie, di piccole o medie dimensioni, quasi sempre terrestri allo...