I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] le sindromi malassorbitive come il morbo di Crohn e la celiachia dell'adulto, le vere intolleranze alimentari.
Culture bound disease
I disturbi dell'a. rappresentano un gruppo di patologie piuttosto eterogeneo ma tipico del nostro tempo, della nostra ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] non hanno avuto il tempo di creare reti alimentari (le catene alimentari sono lineari), la specie dominante non si è a immigrare da ecosistemi vicini). L'uomo invece crea disturbi: a) imprevedibili, cioè immette nell'ambiente quantitativamente o ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] cause talvolta nettamente rilevabili: traumi psichici e fisici, disordini alimentari, ecc. Le urine (la cui quantità può raggiungere 4 del corpo chetonico sta in rapporto alla gravità del disturbo del ricambio degl'idrati di carbonio e anche alla ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] stradale, la c. delle grandi imprese, le sofisticazioni alimentari e farmaceutiche, le contaminazioni industriali, i furti di opere sulla crescita fisica e lo sviluppo; dei disturbi metabolici con le varie problematiche ipoglicemiche collegate; ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] il quadro morboso è fondamentalmente a base di disturbi nervosi sensitivi e motorî del sistema cerebrospinale: sulle cane è abbastanza significativa l'assenza delle comuni sostanze alimentari nello stomaco e la presenza invece di corpi estranei nell ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] lo più immotivata sospensione del trattamento antiepilettico.
Personalità e disturbi psichici nella epilessia. - Gran parte degli epilettici, ove e diverse condizioni tossiche (tabagismo, intossicazioni alimentari, ecc.). va ripetuto infine che una ...
Leggi Tutto
PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] avendo estirpato il pancreas ad alcuni cani, constatarono gravi disturbi dell'assorbimento degli alimenti e un'intensa glicosuria che persisteva del corso della bile e delle materie alimentari, mediante colecisto-enterostomia o colecisto-gastrostomia ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] il neonato, e che essa elabora con i principî alimentari che le pervengono dal torrente sanguigno. Sia lo sviluppo anatomico dimensioni tali (fino a 10-15 kg.) da determinare disturbi per il volume ingombrante dell'organo e dolori da stiramento, ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] inevitabilmente perduto con le urine, non è sostituito dagli apporti alimentari, vi sarà una sottrazione di sale dal sangue e secondariamente
Edemi neurotici. - Sono in rapporto con disturbi vasomotorî e si verificano in soggetti neutopatici (edema ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] che la rendono omogenea alle altre proteine dell'organismo. S'hanno così quei disturbi noti anche come "idiosincrasie alimentari" a sintomatologia varia: gastrointestinale (gastralgia, nausea, vomito, meteorismo, costipazione, diarrea); cutanea e ...
Leggi Tutto
binge eating
(binge-eating) locuz. s.le m. inv. Disturbo alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; disturbo da alimentazione incontrollata (v.). ◆ Se l'ultima novità...
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...