• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Matematica [87]
Fisica [79]
Statistica e calcolo delle probabilita [55]
Temi generali [37]
Fisica matematica [34]
Biologia [35]
Chimica [25]
Algebra [19]
Economia [18]
Medicina [17]

economia, le nuove frontiere dell'

Lessico del XXI Secolo (2012)

economia, le nuove frontiere dell' economìa, le nuòve frontière dell'. – Per tutto il 20° sec. la scienza economica ha abbracciato il paradigma neoclassico legato all’idea che fosse possibile descrivere, [...] parole si osservano curtosi (allontanamento dalla distribuzione normale) o fat tails (curtosi estremamente elevate): ciò significa che episodi ritenuti poco probabili, come una forte caduta degli indici di borsa, accadono con frequenza e intensità ... Leggi Tutto

COMPARINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPARINI, Paolo Giovanni Parenti Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] di usufrutto della colombaia di detta chiesa, di due barili d'olio, di cento libbre di carne e delle decime (Moreni, I, pp. 60 s.). Vennero aggiunte le distribuzioni del coro di ciò possa essere vero. Molto probabile è tuttavia che almeno all'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tempo e clima

Lessico del XXI Secolo (2013)

tempo e clima tèmpo e clima. – Nel primo decennio del 21° sec. i due termini tempo e clima sono divenuti di uso molto più comune di quanto non lo fossero stati in precedenza, per ragioni di natura sia [...] »). Il tempo è lo stato fisico dell’atmosfera in un istante in un luogo. Il clima è la funzione di distribuzione della probabilità che in un dato luogo a un certo istante si verifichi un certo tempo. La globalizzazione mediatica negli ultimi anni ... Leggi Tutto

analisi funzionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi funzionale analisi funzionale settore disciplinare che ha come oggetto di studio le funzioni o famiglie di funzioni, viste come elementi di opportuni spazi astratti, detti appunto spazi funzionali, [...] la teoria della probabilità, l’analisi numerica e i problemi di approssimazione. La grande varietà di scelte celate nelle descrivere per esempio le distribuzioni, che forniscono una generalizzazione del concetto di funzione. L’analisi funzionale ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SPAZI VETTORIALI TOPOLOGICI – TEORIA DELL’OTTIMIZZAZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI

sezione d'urto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sezione d’urto Guido Alterelli Quantità fisica con dimensioni di una lunghezza al quadrato (ovvero di un’area, da cui il nome) che, in fisica (sub)atomica, misura la probabilità di un processo in cui [...] la sezione d’urto di un barn corrisponde alla probabilità di cattura da parte di un disco perfettamente assorbente di dimensioni nucleari e, nel centro di massa e le distribuzioni in angolo e in energia dei prodotti finali, permettono di risalire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FISICA NUCLEARE – QUANTITÀ FISICA – FISICA ATOMICA

normalizzazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

normalizzazione normalizzazione in molti contesti della matematica, procedura di trasformazione di un dato o di una variabile in modo da renderlo confrontabile con altri. Per esempio, la trasformazione [...] , gli errori sistematici di rilevazione. Inoltre, la possibilità di ricondursi a una distribuzione normale con media e varianza nota consente di poter giungere più agevolmente a conclusioni su eventuali valori della probabilità da indagare o su ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILE ALEATORIA – MEDIA ARITMETICA – ALGEBRA LINEARE

moda

Enciclopedia della Matematica (2013)

moda moda in statistica, modalità con maggiore frequenza fra quelle con cui si è manifestato un fenomeno. Se per esempio, in una rilevazione del numero dei figli effettuata su 20 famiglie, si è osservato [...] unimodale, bimodale ecc. Per esempio, nella rilevazione delle altezze di una popolazione adulta si presenterà probabilmente una distribuzione bimodale dovuta alla sovrapposizione di due → distribuzioni normali, l’una relativa ai maschi l’altra alle ... Leggi Tutto

Roy, Andrew Donald

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Roy, Andrew Donald Economista inglese (n. 1920 - m. 2003). Noto per un fondamentale articolo, Safety first and the holding of assets, «Econometrica», 1952, 20, 3, nel quale introduceva il principio decisionale [...] P e d un fissato livello di disastro, ovvero il rendimento al disotto del quale l’investitore non vuole assolutamente scendere. Se le distribuzioni dei rendimenti sono normali ciò equivale a minimizzare la probabilità di un rendimento inferiore alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
distribuzióne
distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali