teorema del limite centrale
Luca Tomassini
Nome collettivo per una serie di teoremi limite in teoria della probabilità che stabiliscono condizioni sotto le quali somme o altre funzioni di un grande [...] dette somme normalizzate, in quanto hanno valore atteso nullo e varianza pari a 1. Indicando con Fn(x)=P{Zn〈x} le rispettive distribuzioni di probabilità, il teorema del limite centrale afferma che, per ogni x∈ℝ,
dove
è appunto la funzione di ...
Leggi Tutto
proprietà di Markov
Giacomo Aletti
Un processo stocastico Xt indicizzato da un insieme totalmente ordinato è detto di Markov (o avere la proprietà di Markov, da Andrey Andreyevich Markov), se la distribuzione [...] di probabilità del processo in un tempo futuro, condizionata a tutta la storia fino all’istante presente, dipende solo dal valore dello stato presente e non dalla storia passata, ossia il processo è condizionatamente ...
Leggi Tutto
elasticimetria
elasticimetrìa [Comp. di elastici(tà) e -metria] [FTC] [MCC] Complesso dei metodi di indagine, non distruttivi, effettuati facendo ricorso a vari principi e a diverse apparecchiature, [...] al fine di rilevare la distribuzione delle tensioni interne in un organo meccanico sollecitato da forze esterne. ...
Leggi Tutto
Complesso di operazioni mediante le quali si raccolgono dati individuali, cioè dati relativi ai singoli elementi (persone, aziende ecc.) di un fenomeno di massa, per trarne dati statistici, cioè riguardanti [...] la massa stessa (numero degli individui, loro distribuzione secondo professioni ecc., oppure numero delle imprese, loro distribuzione secondo il numero di dipendenti ecc.). La r. statistica si potrà svolgere esaminando l’universo, cioè tutti gli ...
Leggi Tutto
Matematico (Visseltofta, Kristianstadt, 1892 - Djursholm, Stoccolma, 1949), prof. al Collège de France (dal 1923) e dal 1928 all'Institut Mittag-Lefflers, a Djursholm, presso Stoccolma. Si è occupato di [...] questioni riguardanti la convergenza asintotica delle serie di potenze, della distribuzione asintotica delle serie di potenze, della distribuzione asintotica degli autovalori di operatori differenziali e di certi tipi di equazioni integrali singolari ...
Leggi Tutto
casualizzazione
casualizzazióne [Atto ed effetto del casualizzare "rendere casuale"] [INF] [PRB] L'effetto di algoritmi, processi e sim., che introducono in un procedimento o in un'operazione un elemento [...] aleatorio. ◆ [ELT]2 [INF] Schema di c. (o, meglio, di distribuzione casuale): nei calcolatori elettronici, tecnica di distribuzione dei record in una memoria che ne assicura un'occupazione e un tempo di accesso uniformi; si dice anche, con inutile ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] , anche sul piano demografico aumentano le distanze tra chi occupa posizioni di testa e chi occupa posizioni di coda nella distribuzione sociale. Nel nostro paese, un esempio di questo processo è dato dall’aumento del divario in termini di benessere ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] malattia e le condizioni ambientali ben prima che se ne scoprissero il germe patogeno e le vie di trasmissione.
La distribuzione geografica delle malattie è legata alla flora e alla fauna in quanto fonti di alimentazione; ancora ai giorni nostri essa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] in serie di potenze di funzioni (trovando talvolta serie divergenti di cui calcolava la somma di parecchi termini).
In questo modo la distribuzione normale fece la sua comparsa. De Moivre dimostrò la [4] per il caso p=q (o a=b, per usare le sue ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] , se, per t=0, xN(0)−Nμ(0) è dell'ordine di √-N, cioè se (xN(0)−Nμ(0))/√-N tende a una distribuzione non degenere per N→∞, allora questa proprietà si mantiene nel tempo (propagazione del fattore di scala √-N). Per un'ampia classe di processi simili a ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...