RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] dal polmone, costituito da:
a) vie aeree, deputate a consentire un adeguato passaggio di aria e una sua uniforme distribuzione verso e da il polmone, e fornire un adeguato sistema di difesa verso le sostanze inalate e un supporto strutturale al ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] solari in miniatura, non soltanto per le analogie dinamiche fra i s. e i pianeti rilevate sopra, ma anche perché la distribuzione spaziale dei s. ricorda, sotto vari aspetti, quella dei pianeti intorno al Sole. La fig. 2 confronta, per es., la ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] 'ambito dell'economia ambientale, ossia da quella parte della scienza economica che determina i criteri per attuare una distribuzione ottima, fra usi alternativi, di quella parte delle risorse costituenti l'ambiente fisico (per es. aria, acqua), la ...
Leggi Tutto
. medicina. - Una più o meno stabile sospensione di cellule isolate (globuli rossi, batterî, ecc.) non presenta di regola le cellule distribuite secondo il caso, ma equidistanti l'una dall'altra piuttosto [...] batterî sono sensibili vi è quella della concentrazione ionica del mezzo e ciò è in rapporto con la distribuzione delle cariche elettriche superficiali cui si è accennato in principio. Questo tipo di agglutinazione si esercita quasi indifferentemente ...
Leggi Tutto
Colorito
Giancarlo Urbinati
Per colorito si intende l'aspetto della pelle, dipendente essenzialmente da fattori pigmentari e vascolari. Tra i dati obiettivi dell'esame clinico, quello relativo al colorito [...] 'idrocortisone e delle catecolamine, che esercitano un'azione inibitrice, rispettivamente, sulla melanotropina e sui melanociti. La distribuzione della melanina non è uniforme, essendo più marcata in certe parti del corpo, quali le areole mammarie ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] es. per il rifornimento dei serbatoi (gasometri), oppure tubazioni per il collegamento degli impianti di produzione con quelli di distribuzione.
In elettronica l’a. è il circuito o complesso di dispositivi che provvede a fornire l’energia elettrica ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] fra le quali avviene l’e., tenendo conto di tutte le specie che contengono il soluto estratto; il coefficiente di distribuzione, rapporto tra i coefficienti di e. delle sostanze da separare fra le due fasi liquide. Mentre il primo parametro esprime ...
Leggi Tutto
Si dice di struttura o ente che ha forma di rete o di reticolo.
Biologia
Teoria della costituzione reticolare del citoplasma
Teoria sostenuta da W. Flemming (1843-1906), secondo la quale il citoplasma [...] corteccia delle ghiandole surrenali dei Mammiferi, nell’immediata vicinanza del midollo, così detta per l’irregolare distribuzione delle cellule che la costituiscono.
In neurofisiologia, formazione (o sostanza) reticolare, intricata rete di fibre ...
Leggi Tutto
Ramo della terapia che studia l’impiego di farmaci sintetici nella cura delle malattie infettive; per estensione, la cura di affezioni di altra natura con prodotti di sintesi (chemioterapia delle elmintiasi, [...] del farmaco nell’organismo, che si compie attraverso diverse fasi (trasporto attraverso la parete cellulare, assorbimento, distribuzione ed eliminazione). La farmacodinamica è lo studio del singolo farmaco a livello molecolare. I farmaci antiblastici ...
Leggi Tutto
HUBEL, David Hunter
Claudio Massenti
Neurofisiologo di origine canadese, nato a Windsor (Canada) il 27 febbraio 1926 e divenuto cittadino statunitense nel 1963. A parte un breve periodo iniziale (1952-54) [...] con i momenti elementari degli stimoli visivi (colore, brillanza, movimenti, ecc.) e con le modalità della distribuzione sia dei loro cilindrassi, tramite il nervo ottico, nei differenti strati (magnoe parvocellulare) del nucleo genicolato laterale ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...