Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] tema della devianza in modo più 'scientifico' e meno moralistico.
I suoi seguaci usavano dati statistici (riportando la distribuzione dei tassi di devianza su mappe della città), ma furono anche i primi a utilizzare metodi etnografici: l'osservazione ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] da un singolo impulso nervoso va invece messa in relazione con il numero dei canali del calcio e con la loro distribuzione all'interno di un singolo sito di rilascio; infatti, durante treni di impulsi nervosi si verifica un'interazione tra tali siti ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] in questa disciplina, che ha grandemente beneficiato delle scoperte relative al funzionamento della sinapsi e alla natura e distribuzione, all'interno del sistema nervoso, delle diverse famiglie di neurotrasmettitori naturali. Se la morfina aveva a ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] che la classificò fra le ghiandole di sostegno, non adibita a una funzione umorale e priva pertanto di un ruolo nella distribuzione del pneuma psichico. In epoca moderna, Cartesio la ritenne la principale sede dell'anima e del senso comune, in base a ...
Leggi Tutto
BERTRANDI, Giovanni Ambrogio
Domenico Celestino
Nato a Torino il 17 ott. 1723 da Giuseppe, chirurgo flebotomo, frequentò le lezioni di fisica sperimentale che il padre Garo dei utinimi svolgeva all'università [...] Provincie e data alle stampe a Torino nel 1748 con il titolo Ophthalmographia, nella quale dette una accurata descrizione della distribuzione dei rami derivanti dalla prima branca del quinto paio dei nervi cranici, proprio nello stesso anno in cui J ...
Leggi Tutto
Chimica
Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura [...] degli ioni presenti in un litro d’acqua.
Per la c. degli ioni idrogeno di una soluzione ➔ pH.
Economia
Distribuzione più o meno accentrata di una dotazione (reddito, ricchezza, capitali ecc.) nell’ambito di una popolazione (abitanti, ma anche ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , mentre negli estuari e lungo le coste marine sono più frequenti i maschi. Inoltre, ai confini delle aree di distribuzione geografica di una specie tendono a essere predominanti le femmine. I dati raccolti e le prove sperimentali suggeriscono che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] di un numero astronomico (circa 1020) di nuclei irradiati, così Luria, nel solco dell’analogia gene-molecola, utilizzò la distribuzione di Poisson per prevedere la quantità di inattivazioni (poche unità) su una colonia di circa un miliardo di virus ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] due copie del gene (alleli) possono essere uguali (e l'individuo è detto omozigote per quel gene) o differenti (eterozigote). La distribuzione degli alleli a un singolo locus è detta genotipo, ed è il substrato molecolare per la determinazione delle ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] mutazione nulla per questo gene sono aritmiche: i loro voli e i loro canti avvengono a caso e non sono più distribuiti regolarmente nella giornata (fig. 8). Se nel moscerino così aritmico viene trapiantato un frammento di tessuto con il gene per di ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...