monsone
monsóne [Der. dello sp. monzón, port. monçâo, dall'arabo mausim "stagione"] [GFS] Nella meteorologia, vento periodico caratteristico delle zone tropicali, provocato dal contrasto termico stagionale [...] 'aria umida a salire a quote elevate. La direzione dei m. è inoltre influenzata dalla rotazione terrestre e dalla distribuzione degli oceani e dei continenti. A titolo di esemplificazione delle circostanze accennate finora, nella fig. è rappresentato ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] −23 s) e quindi non determinabile direttamente dall’osservazione del decadimento esponenziale, misurando la larghezza ΔE della distribuzione di energia dei prodotti di decadimento.
In statistica demografica e in matematica attuariale, v. media (o v ...
Leggi Tutto
Astronomo, fisico e matematico (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827), uno dei massimi scienziati francesi dell'epoca napoleonica. La sua opera fondamentale è il Traité de mécanique céleste (5 [...] filosofico sulle probabilità. Nella prima L. dimostra un celebre teorema (detto oggi di L.-Ljapunov): il caso, inteso come l'effetto risultante da un grande numero di piccole cause indipendenti, porta alla legge di distribuzione normale, gaussiana. ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] ’elio impiegato nella pressurizzazione dei serbatoi.
L’alimentazione elettrica della s. è garantita dal sistema di generazione e distribuzione. Per missioni fino all’orbita di Marte si usano di norma cellule fotovoltaiche al silicio o arseniuro di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] di alghe, licheni ecc., quando sono sottili ed espansi in superfici, come una l. fogliare.
La placentazione laminare è la distribuzione degli ovuli sulla superficie interna di un carpello e non al margine di questo; per es., nelle viole.
Fisica
L ...
Leggi Tutto
Procedimento destinato a ottimizzare il trasferimento di potenza elettrica da un generatore a un carico; tale procedimento consiste nel rendere minime le correnti nei conduttori di collegamento tra generatore [...] . concentrato, eseguito a livello di bassa tensione subito a valle dei trasformatori, in prossimità del quadro generale di distribuzione: i condensatori e le apparecchiature di comando e di protezione sono posti in un apposito armadio, con un sistema ...
Leggi Tutto
Particella stabile, elettricamente carica (con carica elettrica positiva pari in valore assoluto a quella dell’elettrone), di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa pari a 1,67∙10–27 kg, appartenente [...] ha evidenziato che il p. possiede una struttura elettrica e magnetica (➔ forma): il valore del raggio quadratico medio della distribuzione di carica elettrica nel p. è risultato essere (0,862±0,012)∙10–15 m. Lo studio della diffusione anelastica ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] di equilibrio, i secondi due o più. Per stato di equilibrio qui bisogna intendere un clima, cioè una distribuzione dei valori delle varie grandezze atmosferiche avente indici di media e di dispersione costanti.
Recenti sviluppi della climatologia ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] nuclei con formazione di un nucleo composto, che vive abbastanza a lungo perché i nucleoni raggiungano l'equilibrio nella distribuzione dell'energia e del momento angolare. Il nucleo composto è un sistema tipicamente instabile e decade dopo circa 10 ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] che si adotti una camera semianecoica, la presenza del pavimento riflettente è causa di significative non uniformità della distribuzione di campo in verticale, per la variazione della fase del segnale diretto e di quello riflesso alle varie altezze ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...