Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] A e le B dalle [86] e [87] e dalle proprietà statistiche di ẽ(t). Otteniamo dunque per P(x,p;t∣x0,p0) l'equazione
[88] formula.
Se imponiamo ∂P/∂t=0, otteniamo la relazione per la distribuzione stazionaria W(x,p) che, se exp(−V(x)/kT) è integrabile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] funzione f monotona sulla retta reale può essere interpretata come una distribuzione di massa ponendo che f(b)−f(a) rappresenti la quantità applicative nelle direzioni più disparate, dalla statistica alla teoria del potenziale alla fisica matematica ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] , il quale negli stessi anni mostrò che esso corrisponde a una distribuzione di probabilità a T dimensioni, per cui sono applicabili la teoria probabilistica e la statistica. Verso la fine degli anni trenta Eugen Slutzky presentò il modello ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] , il problema può essere posto in termini della legge di distribuzione W(X) per il valore finale X della somma di variabili viene spesso utilizzato come base per lo studio della statistica dei polimeri. C'è però un'importante complicazione. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] Laplace, che diede impulso ad alcuni aspetti della statistica matematica. In maniera a quanto pare indipendente, trovò in Inghilterra fu fatto da Simpson. La teoria della 'distribuzione' dei dati fu meno sviluppata, benché Ruggero Giuseppe ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] che gli stimatori seguano con buona approssimazione la distribuzione conosciuta in statistica e nel calcolo delle probabilità come distribuzione normale o legge di Gauss-Laplace. Tale distribuzione dipende da due soli parametri, i cui valori ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] di generare figli affetti dalla sindrome di Down, che è statisticamente collegata all'età della madre (v. tab. II).
Altri World Bank, 1993) mostra che persiste un forte divario nella distribuzione delle malattie nel mondo. Anche se vi sono stati quasi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] al contesto culturale tipico del periodo a cavallo tra XIX e XX secolo. La gaussiana, o distribuzione normale come la chiamano gli statistici anglosassoni, era stata individuata seguendo due diverse linee di pensiero: da Abraham de Moivre (1667-1754 ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] la semplice analisi visiva.
L'analisi statistica tradizionale di questi dati è basata sull'assunzione a priori che l'Universo sia abbastanza omogeneo a scale relativamente piccole e che nelle distribuzioni osservate sia possibile definire una densità ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] campo elettromagnetico prodotto al tempo t in un punto r da una distribuzione di cariche dipende dalla loro densità e velocità in tutti i punti dello stesso segno), è stabile. Nella meccanica statistica classica, invece, un sistema di un numero ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...