Famiglia di Rettili Squamati; lunghi poco più di 20 cm, sottili, rivestiti di squamette embricate. Comprende un solo genere e poche specie la cui distribuzione è limitata a un’area compresa tra la California [...] e il Messico ...
Leggi Tutto
Meteorologo (Brody 1856 - Perchtoldsdorf, Vienna, 1920). Membro dal 1882 dell'Istituto meteorologico di Vienna (segretario dal 1890 al 1906), fu autore di studî sulla distribuzione della temperatura nell'atmosfera [...] e nelle correnti aeree pubblicati nella Meteorologische Zeitschrift ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] sull'esame dei caratteri esterni dell'individuo.
È ora noto che la variabilità dell'eterozigote dipende in alcuni casi dalla distribuzione di altri geni la cui azione esalta o deprime l'influenza del gene principale; in altri la variabilità è dovuta ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] strano perché il volume totale del nostro sangue è meno del 10% del volume del corpo. Ciò implica che la distribuzione dei vasi sanguigni non può essere semplicemente euclidea e che le superfici devono essere estremamente estese. Questa è proprio una ...
Leggi Tutto
Erdos-Kac, teorema di
Erdős-Kac, teorema di in teoria dei numeri, stabilisce che se ω(n) è il numero di fattori primi distinti di n, allora la seguente distribuzione di probabilità
è una distribuzione [...] normale. Tale teorema, che prende il nome dai due autori P. Erdős e M. Kac, è anche riportato in letteratura come teorema della distribuzione dei fattori primi di un numero intero. ...
Leggi Tutto
Biologo (Cosenza 1900 - Napoli 1970); prof. univ. dal 1939, titolare di zoologia nell'univ. di Napoli. Ha eseguito numerose ricerche sulla sistematica e la distribuzione geografica degli Ortotteri e sulla [...] sistematica e la biologia delle Ascidie. È autore anche di due trattati: Elementi di morfologia dei Vertebrati (1950); Zoologia (1957) ...
Leggi Tutto
La particolare sensibilità che presentano certi organismi inferiori di orientare i loro movimenti in seguito a un'ineguale distribuzione di determinate sostanze sciolte nell'acqua in cui essi vivono. Se [...] citrico, quelli dei Muschi dal saccarosio ecc. E bastano minime quantità di queste sostanze, purché sieno inegualmente distribuite nel mezzo ambiente, per sviluppare la loro azione eccitante: gli spermatozoi delle Felci sono sensibili, sempre secondo ...
Leggi Tutto
festival online
fèstival online <... òn làin>. – Una delle tendenze più diffuse del 21° sec. è senza dubbio la ricerca di nuovi canali di distribuzione che possano dare visibilità alle opere cinematografiche. [...] L’utilizzo sempre più massiccio di tecnologie digitali di varia natura, da quelle più sofisticate ai semplici telefoni cellulari, ha consentito una fioritura continua di manifestazioni online concepite ...
Leggi Tutto
scarlattina Malattia infettiva acuta e contagiosa, causata da uno streptococco emolitico appartenente al gruppo A di Lancefield e caratterizzata da un esantema, tipico per morfologia e distribuzione (maschera [...] scarlattinosa del volto). È malattia endemica con ricorrenze epidemiche, più frequenti nel periodo primaverile; colpisce soprattutto la seconda infanzia, mentre è rara nel lattante e nell’adulto. Il contagio ...
Leggi Tutto
World Food Programme (WFP)
World Food Programme (WFP) Agenzia delle Nazioni Unite (it. Programma Alimentare Mondiale, PAM) incaricata di portare soccorso attraverso la distribuzione di derrate alimentari, [...] sia in situazioni di crisi acuta causate da eventi bellici o catastrofi naturali, sia in contesti di emergenza sul lungo termine. Fondata nel 1961, l’agenzia si pone 5 obiettivi strategici: salvare vite ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...