sistema gas nazionale
Claudio Di Macco
Insieme delle opere e delle infrastrutture impiegate per la produzione, importazione e vendita di gas naturale (➔): in particolare, le reti di trasporto, di distribuzione [...] oltre 250.000 km e diametri compresi tra 500 e 50 mm, con pressioni di esercizio fino a 5 bar. L’attività di distribuzione è svolta in regime di concessione comunale da circa 270 imprese, cui è affidata anche la misura, ossia l’operazione di lettura ...
Leggi Tutto
Sistema d. Sistema di corpi rigidi, mutuamente vincolati, a un solo grado di libertà.
Valvola a comando d. Nei motori a combustione interna, valvola della distribuzione la cui chiusura è comandata, non [...] di evitare fenomeni di sfarfallamento agli elevati regimi del motore. Il dispositivo è impiegato dalla Ducati meccanica per la distribuzione dei motori veloci per motociclette (v. fig.): per ciascuna valvola a, l’apertura è comandata da un bilanciere ...
Leggi Tutto
(fr. Conseil de conscience) Consiglio speciale francese istituito nel 17° sec. per assistere il re nella direzione degli affari religiosi e nella distribuzione dei benefici ecclesiastici. Funzionò ininterrottamente [...] dal 1661, trasformandosi in monopolio dell’arcivescovo di Parigi e del confessore di Luigi XIV. Fu soppresso nel 1718 ...
Leggi Tutto
cash and carry
Locuzione inglese («paga e porta via», «pagamento in contanti») che identifica una particolare tipologia di supermercato della Grande Distribuzione Organizzata (GDO). Sorti originariamente [...] negli Stati Uniti e nel tempo divenuti popolari anche in Europa, con la medesima denominazione, i c. and c. offrono prodotti alimentari e non. La letteratura economico-aziendale ha identificato gli elementi ...
Leggi Tutto
frattali laplaciani
Mauro Cappelli
Tipologia di frattali relativi al modello più importante di crescita frattale, basato sull’equazione di Laplace associata a una distribuzione di probabilità. I modelli [...] per identificarne i processi fisici microscopici. Il modello principale, basato sull’equazione di Laplace associata a una distribuzione di probabilità, consente di interpretare l’origine fisica di una vasta gamma di strutture frattali relative a vari ...
Leggi Tutto
normalizzazione
normalizzazione in molti contesti della matematica, procedura di trasformazione di un dato o di una variabile in modo da renderlo confrontabile con altri. Per esempio, la trasformazione [...] è uguale a zero; 2) la loro varianza è uguale a uno. Tale trasformazione consente di mettere a confronto distribuzioni diverse, ma anche di ridurre, all’interno di una serie di osservazioni sperimentali, gli errori sistematici di rilevazione. Inoltre ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] beni e servizi mutano con il tempo, e non soltanto per il variare del valore della moneta ma anche per il variare della distribuzione dei r., dello stato della tecnica e dei gusti. In ogni caso perciò le cifre del r. nazionale, che sono sempre somme ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] di apparecchi, linee, circuiti e altri impianti, per mezzo del quale viene svolto un servizio di trasmissione o distribuzione di informazioni; in particolare si parla di r. radiofonica, r. televisiva, r. di calcolatori, r. telematica, r. telefonica ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] furono fatti, intorno al 1886, gli impianti di Vienna, di Roma, di Venezia, di Livorno, di Innsbruck; i canapi primarî in queste distribuzioni erano a 2000 volt, e i secondarî a 110 volt. Ma il limite di 2000 volt era già stato oltrepassato a Tivoli ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] storico della window si è scesi a 120-150 giorni e di recente a 110 giorni. In Italia le finestre temporali di distribuzione, che sono contrattuali, in genere stabiliscono che dopo l’uscita in sala del film si debbano aspettare almeno 34 mesi prima ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...