• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9136 risultati
Tutti i risultati [9136]
Biografie [1144]
Economia [731]
Fisica [760]
Storia [650]
Temi generali [661]
Diritto [655]
Geografia [453]
Medicina [560]
Arti visive [585]
Biologia [449]

distribuzione continua

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione continua distribuzione continua in statistica e probabilità, distribuzione di una variabile che può assumere un numero infinito di valori tra due distinte modalità. Sul piano metodologico, [...] l’intensità di classe, allora si può soltanto stimarne la media, attraverso il modello: detta media di una distribuzione continua. Distribuzione continua di una variabile aleatoria Una variabile aleatoria X a valori in un sottoinsieme S di R ha ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI DENSITÀ DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILI STATISTICHE – VARIABILE ALEATORIA – INTERVALLO, CHIUSO

distribuzione binomiale

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione binomiale distribuzione binomiale o distribuzione di Bernoulli, distribuzione di probabilità di una → variabile binomiale in un insieme di n prove indipendenti. Data una variabile aleatoria [...] assumere valori da 0 a n. La probabilità che, su n prove indipendenti, si abbiano k successi (con k ≤ n) è fornita dal teorema della distribuzione binomiale (o delle prove ripetute) ed è data da dove è il coefficiente binomiale. La funzione di ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE DI BERNOULLI – COEFFICIENTE BINOMIALE – PARTE INTERA – VARIANZA

distribuzione ipergeometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione ipergeometrica distribuzione ipergeometrica distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria discreta X sotto le seguenti condizioni: • è dato un insieme di N elementi, di cui a [...] degli elementi estratti; p, rapporto tra il numero a di elementi aventi la caratteristica d’interesse e N. Una variabile con tale distribuzione è perciò anche indicata con H(N, n, p). Per esempio, in un mazzo di N = 32 carte da poker, può interessare ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI BINOMIALI – VARIABILE ALEATORIA – VARIANZA

distribuzione empirica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

distribuzione empirica D. che assegna probabilità 1/n a ciascuna osservazione in un campione di n osservazioni {x1,...xn}, estratto da una popolazione rappresentata da una d. di probabilità F (continua [...] si ha una diversa d. empirica. Quindi, la funzione di ripartizione e. è una funzione aleatoria, la cui distribuzione campionaria (➔) deriva dalla casualità del campione. Le caratteristiche della funzione di ripartizione e. e le sue relazioni con la ... Leggi Tutto

distribuzione doppia

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione doppia distribuzione doppia o bivariata, in statistica, distribuzione delle frequenze di due caratteri, qualitativi o quantitativi, rilevati per ogni unità statistica. Per esempio, di un [...] «peso minore di 50 kg» e «sesso maschile»). Ognuna delle due colonne contrassegnate con M o F è una distribuzione condizionata (rispettivamente, del peso, dato il carattere M, e del peso, dato il carattere F). La tabella (eventualmente costruendo ... Leggi Tutto
TAGS: TABELLA A DOPPIA ENTRATA – SESSO

distribuzione logistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione logistica distribuzione logistica distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria continua X la cui funzione di densità (una volta normalizzata, cioè posta uguale a 0 la media) [...] x) che segua una legge di tipo logistico (→ funzione logistica): Il grafico della funzione di densità ƒ relativa a una distribuzione logistica è simmetrico rispetto all’asse delle ordinate e ha un andamento molto simile a quello della curva normale ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE NORMALE – ASSE DELLE ORDINATE – VARIABILE ALEATORIA – VARIANZA

distribuzione condizionata

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione condizionata distribuzione condizionata in statistica, distribuzione semplice ricavata da una distribuzione doppia. Data una tabella a doppia entrata, che rappresenta una distribuzione [...] simultaneamente le modalità di due caratteri X e Y relativi alla stessa collettività statistica, si definisce distribuzione condizionata ognuna delle distribuzioni semplici dei dati espresse da una riga o da una colonna della tabella stessa. Più ... Leggi Tutto
TAGS: TABELLA A DOPPIA ENTRATA – DISTRIBUZIONE CONGIUNTA

distribuzione cumulata

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione cumulata distribuzione cumulata distribuzione delle frequenze cumulate di una variabile statistica (o aleatoria). Data una variabile X, la sua distribuzione cumulata si ottiene considerando [...] cumulata (detta anche funzione di ripartizione) è una funzione a gradini non decrescente. Per una variabile continua, la funzione della distribuzione cumulata è una funzione non decrescente, nulla per x = 0 e uguale a 1 per x uguale al massimo valore ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE NON DECRESCENTE – FUNZIONE A GRADINI – STATISTICA

distribuzione marginale

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione marginale distribuzione marginale in una tabella a doppia entrata di dati statistici, che rappresenta una distribuzione congiunta in cui si esaminano simultaneamente le modalità di due [...] associate a uno solo dei due caratteri, indipendentemente dall’altro. Data perciò la distribuzione congiunta rappresentata da una tabella a doppia entrata, si hanno due distribuzioni marginali, una per riga e una per colonna, espresse dai totali di ... Leggi Tutto
TAGS: TABELLA A DOPPIA ENTRATA – DISTRIBUZIONE CONGIUNTA – DISTRIBUZIONI MARGINALI

distribuzione multipla

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione multipla distribuzione multipla o multivariata, in statistica, distribuzione delle frequenze di più caratteri osservati su ogni unità statistica. Per esempio, di un insieme di persone adulte [...] si potrebbero voler rilevare tre caratteri quali «titolo di studio», «sesso» e «area geografica di residenza». Nel caso si rilevino n caratteri, si costruisce una tabella che, a parte la riga e la colonna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 914
Vocabolario
distribuzióne
distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
distribüìbile
distribuibile distribüìbile agg. [der. di distribuire]. – Che può essere distribuito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali