Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] sia in MW. Suddividendo le bande in sottili canali distribuiti in zone di diverso assorbimento si effettua la stratigrafia il più grande satellite di osservazione della Terra mai costruito (8,2 t), è stato posto in orbita dall'ESA il 1° marzo 2002. ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] fa, testimonianze ricavate da stromatoliti, microfossili e distribuzioni isotopiche del carbonio indicano la diffusa presenza di -390.
MOJZSIS, S.J., ARRHENIUS, G., McKEEGAN, K.D., HARRISON, T .M., NUTMAN, AP., FRIEND, C.R.L. (1996) Evidence of life ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] ; 1995a; Woodward, 1987) la loro potenziale distribuzione è quindi prevedibile nell'ambito di ampie aree plant formations from simple climatic data. Science, 105, 367-368.
HOUGHTON, J.T., ME IRA FILHO, L.G., CALLANDER, B.A., HARRIS, N., KATTENBERG, ...
Leggi Tutto
Terremoti. Previsione dei terremoti
Giuliano F. Panza
I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] quantificate mediante un insieme di funzioni del tempo t empiricamente definite. CN e M8 utilizzano, come dato e che i vari TIP siano indipendenti fra loro. In realtà la distribuzione dei terremoti non è poissoniana nel tempo e non è uniforme nello ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] di frequenze f=Ω/2π=1/T, dove Ω è la frequenza angolare o pulsazione e T il periodo di oscillazione, che del moto del terreno, è di estrema importanza anche la distribuzione dell'energia sismica rispetto alle diverse frequenze che compongono il ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] esempio: in pratica si trovano 2 g di oro ogni 1.000 t di terra). Conoscere i processi naturali attraverso cui si formano le rocce potenzialmente inquinanti.
Risorse minerarie e tettonica
La distribuzione geografica delle risorse non è casuale. I ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] scientifiche col conte Nicolò da Rio, con L. Pasini, e T. A. Catullo, dal 1829 al 1851 professore di storia naturale e delle specie nuove, e di un prospetto della loro distribuzione geografica, Padova 1865; Annotazioni paleontologiche, in Mem. del R ...
Leggi Tutto
BARATTA, Mario
Mario Gliozzi
Nacque a Voghera il 13 ag. 1868; compiuti gli studi secondari nella città natia, s'iscrisse ai corsi della facoltà di scienze naturali dell'università di Torino, passando [...] poi a Pavia, dove ebbe a maestro T. Taramelli e dove conseguì la laurea nel 1890. Dal 1891 al 1896 fu assistente da Vinci e i problemi della Terra,Torino 1903; La distribuzione della popolazione dell'Oltrepò pavese, Voghera 1910; Leonardo da Vinci ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] .R. Leach consiste in un insieme di idee riguardo alla distribuzione del potere tra persone o gruppi di persone. Un tentativo integrare in una concezione unitaria le diverse posizioni si deve a T. Parsons, secondo il quale la s. sociale consiste in ...
Leggi Tutto
In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] della distribuzione delle pressioni che determinano una maggiore scistosità quanto più tale distribuzione mostri un anche le diverse trasformazioni mineralogiche si verificano entro intervalli di T e P ben delimitati, all’interno dei quali i diversi ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...