* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] lessico dello scritto è ricco, variato e presenta una distribuzione diversa di alcune parti del discorso (i nomi, per parlata spontanea dalla Toscana in giù la pronuncia rafforzata dell’affricata [tːs]; l’uso superfluo della ‹i›, in casi come ‹ ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] è dell'ordine di 10-3); per esempio, utilizzando una distribuzione di probabilità che dipende da 7 parametri, si trova ν = Statistical mechanics, Singapore 1985.
Mc Coy, B.M., Wu, T.T., The two-dimensional Ising model, Cambridge, Mass., 1978.
Mezard, ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] dei rapporti sociali, delle strutture di potere, della distribuzione delle risorse, dei processi di costruzione e attribuzione Feminist studies", 1976, IV, 3-4.
De Lauretis, T., Alice doesn't: feminism, semiotics, cinema, Bloomington, Ind., 1984.
Di ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] autori; altrettanto discussa è la questione se la distribuzione sudeuropea di un particolare tipo di strumento d' ", 1980, CCXC, p. 747.
Shackleton, J.C., Van Andel, T.H., Runnels, C.N., Coastal paleogeography of the Central and Western Mediterranean ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] si modificano anche il sistema dei prezzi, la distribuzione del reddito e la ripartizione del potere di cura di G. Masci, Torino 1934, pp. 1-64).
Martin, D.T., Alternative views of Mengerian entrepreneurship, in "History of political economy", 1979, ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...]
I suoi seguaci usavano dati statistici (riportando la distribuzione dei tassi di devianza su mappe della città), P.C., Butler, R., Understanding deviance, New York 1982.
Hirschi, T., The causes of delinquency, Berkeley, Cal., 1969.
Ignatieff, M., A ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] iniziali erano modeste, ma già alla fine del secolo la distribuzione nelle edicole, l’interesse per la politica alimentato dall’estensione sciora Lüisa, co sto temp?», «Cossa t’han faa, poer Friend, cossa t’han faa, di’ sü!»), i meridionalismi di ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] altamente connessa può essere costruita solo se viene distribuita su diversi chip. Vi sono molte strategie per New York, John Wiley & Sons, pp. 613-635.
POGGIO, G.T., VERRI, A., TORRE, V. (1991) Green theorems and qualitative properties of the ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] la preponderanza delle aree centrali e meridionali. La distribuzione geografica delle prime testimonianze in volgare è legata, dentali sorda e sonora /ʦ/ e /ʣ/, ‹ct› e ‹pt› per la /tː/ intensa, homo o huomo, con un’‹h› muta già nel latino classico, ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] del nostro sistema è tale che (θ(0),y(0))=(θ,y) e (θ(T),y(T))=(θ~,y~). La φ possiede due punti fissi in corrispondenza delle posizioni di equilibrio del convergenza dei momenti delle distribuzioni. Tipicamente le distribuzioni iniziali che hanno una ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...