In linguistica, unità minima non ulteriormente analizzabile del significante. Il termine si è affermato con J. Baudouin de Courtenay e F. de Saussure. Dopo N.S. Trubeckoj, in opposizione a suono, denota [...] è la sonorità, in quanto differenzia il f. ‹p› dal f. ‹b›,‹t› da ‹d› ecc. Inoltre, ‹p› e ‹b› sono nell’italiano comune di varianti di uno stesso fonema. Alle varianti con distribuzione complementare e caratteri legati al diverso contesto si dà il ...
Leggi Tutto
tempesta Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica predominante è il vento intensissimo; differisce dal temporale (➔) per la mancanza di scariche elettriche [...] e st viene dall’inglese storm-time). Nel grafico si distinguono una fase iniziale della t., di durata da 1 a 10 ore, in cui H aumenta di 10-50 nT linee ad alta tensione, possono provocare interruzioni nella distribuzione dell’energia elettrica. ...
Leggi Tutto
Stretta corrispondenza fra due (o anche tra più) elementi.
Biologia
La c. fra gli organi si attua attraverso la c. chimica (o umorale) e la c. nervosa. La prima avviene per mezzo di sostanze elaborate [...] encefalici.
Matematica
Date due funzioni periodiche f (t), g (t) di uguale periodo T, si chiama funzione di c. (o di si ha invece quando a ogni valore della prima corrisponde la stessa distribuzione di valori dell’altra. Si parla di c. diretta (o ...
Leggi Tutto
(fr. Martinique, alterazione del nome caribico Madinina) Isola delle Piccole Antille (1128 km2 con 399.000 ab. nel 2006), dipartimento francese d’oltremare; capoluogo Fort-de-France.
L’isola, di origine [...] professano prevalentemente la religione cattolica (quasi l’86%). La distribuzione della popolazione varia notevolmente e l’area di più fitto contratta la produzione della canna da zucchero (215.000 t nel 2007), un tempo principale voce del settore, ...
Leggi Tutto
Amatori, Franco. – Storico economico italiano (n. Ancona 1948). Già professore ordinario di Storia economica all'Università Bocconi di Milano (2000-19), è attualmente senior professor nello stesso ateneo. [...] della siderurgia, della chimica e della grande distribuzione. Membro del comitato scientifico delle riviste Business : Big business and the wealth of nations (con A. Chandler e T. Hikino, 1997); Business history around the world (con G. Jones, ...
Leggi Tutto
Sostanza proteica , identificata nel 1957 da A. Isaacs e J. Lindemann, capace di interferire con lo sviluppo dei virus, inibendone la moltiplicazione nell’interno della cellula. È prodotta dalle cellule [...] . (da fibroblasti e leucociti), γ-i. (da linfociti T). Le singole subunità costitutive hanno peso molecolare oscillante fra 16 -specifici e necessitano di recettori che hanno varia distribuzione cellulare. Dopo il legame con lo specifico recettore ...
Leggi Tutto
In biologia, sigla di Cluster of Differentiation, indicante molecole di differenziazione ottenute grazie alla disponibilità di ibridomi verso qualsiasi antigene, espresse in modo selettivo dalle popolazioni [...] T suppressor e linfociti citotossici). La conta delle sottopopolazioni linfocitarie si effettua incubando un campione di sangue con un opportuno anticorpo monoclonale. Con metodi di fluorescenza diretta o indiretta si possono leggere la distribuzione ...
Leggi Tutto
In statistica, denominazione di valori tipici di una distribuzione, collegati ai momenti, ai quali sono talvolta preferiti perché nella trattazione di particolari problemi permettono elaborazioni più semplici. [...] nello sviluppo di Taylor della funzione generatrice log ϕ(t). I c. possono essere espressi come funzioni polinomiali dei momenti; in particolare λ1=μ1, λ2=μ2−μ12=σ2. La distribuzione normale ha log ϕ(t)=it−σ2t2/2, ed è caratterizzata dall’avere tutti ...
Leggi Tutto
Sigla di human immunodeficiency virus, retrovirus dotato dell’enzima trascrittasi inversa che consente la trascrizione di RNA a DNA. È stato identificato agli inizi degli anni 1980 nei laboratori di L. [...] ). Sono noti i due virus HIV-1 e HIV-2, con diversa distribuzione geografica: il primo è più diffuso e causa di pandemia, mentre il virus è linfotropo e neurotropo, cioè colpisce i linfociti T helper e causa alterazioni al sistema nervoso centrale. ...
Leggi Tutto
Televisione
Aldo Grasso
La televisione nell'età dell'abbondanza
L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] da Paese a Paese. La diffusione di canali di distribuzione nuovi, come il cavo o il satellite, si è sia per la maggiore competizione sia per l'aggressiva politica delle neonate t. a pagamento che hanno fatto crescere il valore di contenuti come ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...