La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] delle montagne Qinling conservavano ancora un carattere esotico e marginale agli occhi dell'élite settentrionale, che continuava a del paese, e in effetti un certo numero di copie fu distribuito a questo scopo. Le immagini di Lou Shou sono però più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] più affidata alla ricerca sistematica della corrispondenza dei costi marginali ai prezzi, ma all’operare di meccanismi di mercato l’integrazione delle fasi di produzione, trasmissione e distribuzione dell’energia.
Nel corso di questa trattazione ci ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] 114, l’art. 117, che dispone in ordine alla distribuzione della potestà legislativa tra Stato e Regioni e di quella . La vita istituzionale di un Comune trova un non marginale tratto connotativo di sé nel rapporto di fisiologica interdipendenza con ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] recenti (2002-2005) puntano alla carta della distribuzione dei beni tutelati e alla loro georeferenziazione.
° e 20° sec., oggi si trova in una posizione sempre più marginale, confinata ad attività inessenziali di abbellimento o di svago, più che di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] strutturale e centrale della popolazione italiana e non più elemento marginale e marginalizzato, com’è stato considerato e collocato finora.
Verrà scompaginata la distribuzione della popolazione italiana sul territorio, come conseguenza del fatto che ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] modalità elettiva pura, del resto, è giudicata ormai marginale. Ci concentreremo pertanto solo sulla nomina e sul si presentano caratteri quali la divisione del lavoro, la distribuzione di compiti specifici fra i membri dell'organizzazione, la ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] di un crollo della lettura, ma di una sua differente distribuzione e composizione rispetto al passato. Anche perché la diffusa dimestichezza letteraria, che fa vivere un quartiere di Nizza marginale e composito, Ariane, attraverso dieci voci dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] di un tecnico statunitense. A Tivoli, nel 1886, si ebbe il primo impianto al mondo utilizzante il sistema di distribuzione Gaulard con trasformatori in serie, ma tutto fu realizzato a opera dello stesso Gaulard. Nel 1889 entrò in funzione il ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] di Brugherio, Milano). Il primo, Distribuzione altitudinale di sostanze inquinanti nelle deposizioni nevose 17° e 18° alcuni di essi cominciarono a percorrere qualche lembo marginale del gruppo; tra questi spicca il nome di padre Ippolito Desideri ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] sentite come socioculturalmente svantaggiate, retaggio del passato e marginali nel mondo moderno sono usate sempre meno dai direzioni solo in parte convergenti (Maurais 2003).
Distribuzione delle lingue minoritarie e tipi di minoranze linguistiche
...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: disegni, fregi m.; glosse m.; numeri...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...