• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Matematica [31]
Fisica [26]
Statistica e calcolo delle probabilita [18]
Temi generali [13]
Medicina [13]
Biologia [12]
Fisica matematica [9]
Informatica [7]
Ingegneria [7]
Chimica [6]

Modello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Modello Silvano Petrarca Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] conosciuti, che quindi diventano dei m. paradigmatici, come, per es., l'oscillatore armonico in fisica o la distribuzione o curva gaussiana in statistica. In meccanica statistica classica alcuni m. risolubili, come, per es., il modello di Ising ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – INTERAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ANALISI DELLE SERIE STORICHE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modello (6)
Mostra Tutti

identificabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

identificabilita Samantha Leorato identificabilità  Proprietà che un modello statistico deve soddisfare perché sia possibile condurre inferenza statistica (➔) circa i suoi parametri. Intuitivamente [...] di F (figura 3).Per illustrare il primo caso, si consideri il modello lineare gaussiano (➔ gaussiana, distribuzione) con due regressori e un’intercetta: la distribuzione condizionata di Y∣X1,X2 è quella di una variabile aleatoria (➔) normale N(α+β1X1 ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – VARIABILE ALEATORIA NORMALE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – INFERENZA STATISTICA – VARIANZA

VAR

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

VAR Modello autoregressivo vettoriale che estende l’autoregressione univariata (➔ autoregressivo, modello) a serie storiche multiple, cioè a un vettore (➔) di serie storiche (➔). Un VAR con due variabili, [...] minimi quadrati ordinari (➔ minimi quadrati, metodo dei) a ogni equazione. La distribuzione delle stime così ottenute è approssimata da una distribuzione normale (➔ gaussiana, distribuzione). La scelta del numero p di ritardi da includere è uno degli ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – DISTRIBUZIONE NORMALE – SERIE STORICHE – TEST F

logit, modello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

logit, modello Modello di regressione non lineare (➔ regressione, modelli e stimatori di) disegnato specificamente per variabili dipendenti binarie. Se la variabile dipendente Y è binaria, ossia assume [...] binarie è il modello probit (➔ probit, modello), che specifica la probabilità π(x) tramite la funzione di ripartizione gaussiana (➔ gaussiana, distribuzione). La figura 1 mostra i grafici della funzione logistica e della funzione di ripartizione ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE LOGISTICA – FUNZIONE LOGISTICA – MODELLO PROBIT

outlier

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

outlier Samantha Leorato Osservazione lontana dal grosso dei dati. Può essere causata da una distribuzione con code pesanti o più semplicemente da errori di misura. Il primo caso solleva la questione [...] della validità di un modello o di metodi statistici basati su distribuzioni con code poco pesanti, come quella gaussiana (➔ gaussiana, distribuzione). Nel secondo caso gli o. possono essere il risultato dell’estrazione di osservazioni da una ... Leggi Tutto
TAGS: MINIMI QUADRATI ORDINARI – DISTRIBUZIONE – STIMATORE – GAUSSIANA – VARIANZA

safety first principle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

safety first principle Criterio di scelta del portafoglio (➔ portafoglio) ispirato all’obiettivo primario della sicurezza, proposto da A.D. Roy (➔) in un pionieristico scritto sull’argomento: Safety [...] fissa come livello minimo accettabile di tale rendimento. Se i rendimenti dei portafogli hanno distribuzione normale (➔ gaussiana, distribuzione) il criterio equivale alla minimizzazione della probabilità di ottenere un rendimento inferiore a d ... Leggi Tutto

vincolo statistico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

vincolo statistico In generale, insieme di restrizioni sul modello statistico considerato (➔ modello statistico). La funzione tipica di queste restrizioni è quella di ridurre la dimensione dello spazio [...] v. possono essere rappresentati sotto forma di equazioni del tipo g(θ)=0, per qualche funzione g. Per es., il modello gaussiano (➔ gaussiana, distribuzione) F={f(x;μ,σ2);−∞<μ<∞,σ2>0} può essere sottoposto al vincolo σ2=1, per cui il modello ... Leggi Tutto

Gibrat, legge di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Gibrat, legge di Formulata nel 1931 dall’ingegnere francese R. Gibrat con il nome di ‘legge degli effetti proporzionali’, afferma che le imprese, indipendentemente dalle dimensioni iniziali, seguono [...] lo stesso percorso stocastico di crescita e che la distribuzione delle dimensioni è approssimabile a una curva log-normale (➔ gaussiana, distribuzione). La legge di G. non ha tuttavia trovato piena evidenza empirica. Diversi studi hanno infatti ... Leggi Tutto

Bartlett, test di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bartlett, test di Test statistico per la verifica dell’omogeneità della varianza (➔ omoschedasticità) di una variabile aleatoria (➔) con distribuzione normale (➔ gaussiana, distribuzione). ... Leggi Tutto

distribuzione di Maxwell-Boltzmann

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

distribuzione di Maxwell-Boltzmann Angelo Vulpiani Valida per un sistema di particelle classiche in equilibrio termodinamico a temperatura T, esprime la probabilità p(v)dv di trovare una qualunque delle [...] congiunta P(v) per il vettore v=(vx,vy,vz) è una gaussiana in cui ogni componente è indipendente dalle altre, con media nulla e varianza di Boltzmann e, per il teorema H, è anche la distribuzione alla quale converge per t →∞ ogni arbitraria P(v,t= ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – EQUAZIONE DI BOLTZMANN – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – MATERIALI GRANULARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
distribuzióne
distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
erróre
errore erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali