teoria della misura
Luca Tomassini
Una misura è una funzione non negativa sui sottoinsiemi di uno spazio soddisfacente la proprietà di completa additività: la misura di un’unione numerabile di insiemi [...] introdotto come astrazione e generalizzazione di quelli di lunghezza, area e volume (grandezze completamente additive), ma anche di densità o distribuzionediprobabilità. La teoria della misura è la teoria di questa generalizzazione e costituisce la ...
Leggi Tutto
media
mèdia [s.f. dall'agg. medio] [LSF] Denomin. di particolari enti, precisati da opportune qualificazioni, cui si ricorre per esprimere un dato d'insieme su una classe di dati omogenei ma differenti, [...] insieme statistico: III 212 [1.7]. ◆ [PRB] M. condizionata: quella relativa a una distribuzionediprobabilità condizionata. ◆ [ANM] M. di una funzione: per una funzione f(x) di una sola variabile x, definita nell'intervallo (a,b), è (∫abf(x)dx)/(b-a ...
Leggi Tutto
teorema del limite centrale
Luca Tomassini
Nome collettivo per una serie di teoremi limite in teoria della probabilità che stabiliscono condizioni sotto le quali somme o altre funzioni di un grande [...] sono dette somme normalizzate, in quanto hanno valore atteso nullo e varianza pari a 1. Indicando con Fn(x)=P{Zn〈x} le rispettive distribuzionidiprobabilità, il teorema del limite centrale afferma che, per ogni x∈ℝ,
dove
è appunto la funzione ...
Leggi Tutto
Levy Paul Pierre
Lévy 〈levì〉 Paul Pierre [STF] (Parigi 1886 - Parigi 1971) Prof. di analisi nell'École Supérieure des Mines di Saint-Étienne (1910), poi di meccanica nell'École Nationale Supérieure des [...] nell'École polytechnique di Parigi (1959). ◆ [PRB] Distanza di L.: v. probabilità classica: IV 593 c. ◆ [PRB] Formula di L.-Kinchine: v. distribuzionediprobabilità infinitamente divisibili: II 223 c. ◆ [MCS] Legge di L., o di regolarità: v. moto ...
Leggi Tutto
Fotografia
Nella stampa a colori e nella riproduzione di diapositive, il procedimento mediante il quale, con l’uso di una terna di filtri (in genere, giallo, magenta e ciano) dei quali è possibile variare [...] incognito, a cui è sovrapposto un segnale casuale a distribuzione nota, permette l’individuazione del processo stocastico stesso. La distribuzionediprobabilitàdi quest’ultimo viene calcolata, nelle applicazioni, attraverso procedimenti ricorsivi ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] .
Tale è il metodo detto degli 'scenari', inteso a prefigurare una virtuale pluralità di traguardi sui quali ripartire un'eventuale distribuzionediprobabilità. In questo inventare il futuro sembra riflettersi un paradigma metodologico delle scienze ...
Leggi Tutto
peso
péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] quantità definita per ogni evento e proporzionale alla probabilità dell'evento stesso, utile per definire una distribuzionediprobabilità quando siano interessanti solo i rapporti fra probabilitàdi eventi; dividendola per la somma dei p. statistici ...
Leggi Tutto
Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] 542 e. ◆ [TRM] Criterio di stabilità di G.: v. fasi termodinamiche: II 544 e. ◆ [MCS] Distribuzionedi G.: distribuzionediprobabilità dell'insieme di G. (v. oltre). ◆ [TRM] Energia libera, o funzione, di G.: funzione termodinamica di stato, G=U+pV ...
Leggi Tutto
Poisson Simeon-Denis
Poisson 〈puasòn〉 Siméon-Denis [STF] (Pithiviers 1781 - Parigi 1840) Prof. di analisi matematica e di meccanica nell'École polytechnique (1802) e alla Sorbona di Parigi (1812). ◆ [...] e l'allungamento relativo subito dalle fibre parallele all'asse: v. elasticità, teoria della: II 254 c. ◆ [PRB] Distribuzionedi P.: è la distribuzionediprobabilità che si ottiene da quella binomiale di parametri N, p nel limite N→∞, p→0, Np→λ€0 (v ...
Leggi Tutto
equilibrio correlato
Roberto Lucchetti
Esistono giochi finiti a due giocatori che hanno più equilibri di Nash, che sfavoriscono un giocatore rispetto a un altro, ed è altresì presente un equilibrio [...] equilibrio correlato. Si tratta dell’idea seguente. I giocatori decidono di affidarsi a un arbitro. Un equilibrio correlato è una distribuzionediprobabilità sugli esiti del gioco con la caratteristica seguente: l’arbitro effettua un sorteggio fra ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...