L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] Wilhelm Bessel (1818) per la funzione degli errori, necessarie per l'applicazione della distribuzione normale diGauss nel calcolo delle probabilità, e quelle di Bessel (1826) per le funzioni di Bessel J0 e J1.
Accanto alle tavole, un'altra famiglia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] diGauss a un numero qualsiasi di dimensioni, dove la generalizzazione della R diGauss era una matrice Rijkl, il tensore di esame, e pertanto è determinata dalla distribuzione della materia; non vi è uno spazio di 'background' rispetto al quale la ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] che gli stimatori seguano con buona approssimazione la distribuzione conosciuta in statistica e nel calcolo delle probabilità come distribuzione normale o legge diGauss-Laplace. Tale distribuzione dipende da due soli parametri, i cui valori ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] nero in un tempo finito. Tuttavia, per il teorema di Birkhoff (che generalizza il teorema diGauss e sancisce che i dettagli sulla distribuzionedi materia per una distribuzione a simmetria sferica non influenzano il campo esterno), un osservatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] belga Adolphe Quetelet. In questo saggio Herschell illustrava la teoria di Quetelet, imperniata sulla legge degli errori (la distribuzione “a campana” o gaussiana scoperta da Gauss), sottolineando l’importanza del “metodo dei minimi quadrati” – come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] gli elettroni), la cui distribuzionedi velocità all’equilibrio era la distribuzionedi Maxwell. Gli elettroni liberi provengono possibile misurare piccolissime variazioni di campi magnetici (dell’ordine di 10–10 gauss, cioè un decimiliardesimo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] da Gauss, Lobacevskij, Riemann e poi studiate da un punto di vista differenziale dalla scuola matematica italiana di Gregorio generale: la geometria dello spazio-tempo dipende dalla distribuzionedi materia, e spazio e tempo non sono dunque ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] che è l'inversa della media aritmetica-geometrica diGauss effettuata tra i valori della minima e della essa dei sistemi continui di corrente con legge didistribuzione molto più generale, del caso di solenoidi composti di costanti elementari, uguali ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] partì dalla preesistente rappresentazione equivalente, effettuando la sovrastampa di un reticolato ortogonale chilometrico, tracciato secondo la rappresentazione diGauss, con due fusi meridiani di 6 gradi di ampiezza. Il nuovo sistema, consentendo l ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] ostacoli sono distribuiti a caso con distribuzionedi Poisson di densità n, di L. per l'elettromagnetismo: uno dei sistemi di unità di misura per l'elettromagnetismo, lo stesso che Sistema CGS simmetrico, o diGauss. ◆ [MCQ] Teoria degli elettroni di ...
Leggi Tutto
gaussiano
agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica di quanto e in qual modo è incurvata...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...