Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] diversa lunghezza dei mesi e del diverso numero di giornate = Vt + Zt, di cui il primo costituisce la cosiddetta componente deterministica o singolare al modello ARDL (autoregressivo a ritardi distribuiti), espresso da:
(per due variabili), ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numericoPrima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] per la funzione degli errori, necessarie per l'applicazione della distribuzione normale di Gauss nel calcolo delle probabilità, e quelle di Bessel e nel calcolo numerico.
Dopo i lavori di Newton e della scuola inglese deiprimi del XVIII sec., ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] distribuzione nella popolazione. Per esempio, se le unità sono i comuni di una regione, D può rappresentare il numerodei disoccupati e X̵̵ il numero o più stadi. Per esempio, se le unità di primo stadio sono i comuni, si può procedere, nel secondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] semplice: si tratta in sostanza deiprimi elementi del calcolo differenziale, che concetto di strategia mista, come distribuzione di probabilità nell'insieme delle strategie (in cui i giocatori hanno un numero finito di opzioni possibili) fra due ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] armonica distribuzione delle parti fra loro o rispetto al tutto, perché nelle diverse civiltà sono variate sostanzialmente le numeri e fra grandezze Dati 4 numeri in un certo ordine, si dice che essi sono in p. diretta quando il quoziente deiprimi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] l'Almagesto di Tolomeo fu tradotto in latino per la prima volta in Sicilia e a Toledo nel XII sec. ( le tavole persiane, a causa deinumerosi errori nelle istruzioni per l'uso il resto dell'anno. Con questa distribuzione delle lettere, i giorni con la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] primo luogo, tra la metà del Trecento e gli inizi del Cinquecento, il numerodei colti si accrebbe notevolmente, seguendo l'ascesa sociale dei seguito e la reticenza nella distribuzione delle singole parti. Ma se la forza dei 'venti contrari' e delle ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] umano e di altri genomi. Il primo passo fu la pubblicazione del lavoro di regolati da interazioni complesse tra un gran numero di geni, proteine e altre molecole. distribuzione spazio-temporale delle sue riserve alimentari (il fitoplancton) e dei ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] dei rispettivi tempi, l'universo e la vita. E se in fisica o in genetica la previsione è prefigurazione di una distribuzione del lotto si possono ritenere ugualmente probabili, prima dell'estrazione, tutti i numeri che vi sono contenuti, non avendo l' ...
Leggi Tutto
armonica
armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico] ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] normalizzazione reali. Questa base è individuata da due numeri interi, n (da 0 all’infinito) e m dei termini «esterni»; considerando tali termini come derivanti da una generica distribuzione funzioni di Legendre nominate prima; si tratta di polinomi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...