• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
819 risultati
Tutti i risultati [819]
Matematica [90]
Fisica [86]
Temi generali [80]
Biologia [52]
Economia [49]
Chimica [45]
Storia [44]
Geografia [42]
Medicina [41]
Diritto [41]

Complessità algoritmica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Complessità algoritmica Fabrizio Luccio Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] programmazione, le cui uscite hanno una distribuzione con caratteristiche statistiche sufficienti per le dei numeri primi che non è qui il caso di esporre. Le variabili in gioco sono il numero N di cui si deve stabilire la natura e un secondo numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – TEORIA DEGLI INSIEMI

CESARO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARO, Ernesto Eugenio Togliatti Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] di due numeri e al suo quadrato, al M.C.D. di più numeri, alla distribuzione dei numeri razionali, all' in Archimede, VIII (1956), pp. 285-287; F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. d. Accad. d. sc. di Torino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARO, Ernesto (4)
Mostra Tutti

Gauss, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gauss, teorema di Gauss, teorema di con questa locuzione si intende generalmente il teorema fondamentale dell’→ algebra, che stabilisce che ogni polinomio a coefficienti complessi di grado n ammette [...] con b, allora a divide c. □ In teoria dei numeri, un teorema, anch’esso detto teorema di Gauss, descrive la distribuzione asintotica dei numeri primi: se π(x) indica il numero di numeri primi minori o uguali a x (reale positivo qualsiasi), allora ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’→ ALGEBRA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI PRIMI – ARITMETICA – POLINOMIO

Erdos-Kac, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Erdos-Kac, teorema di Erdős-Kac, teorema di in teoria dei numeri, stabilisce che se ω(n) è il numero di fattori primi distinti di n, allora la seguente distribuzione di probabilità è una distribuzione [...] normale. Tale teorema, che prende il nome dai due autori P. Erdős e M. Kac, è anche riportato in letteratura come teorema della distribuzione dei fattori primi di un numero intero. ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE NORMALE – TEORIA DEI NUMERI – NUMERO INTERO – FATTORI PRIMI

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , Francia, Université de Nancy, per aver formulato la teoria delle distribuzioni. Atle Selberg, Norvegia, USA, Institute for Advanced Study, Princeton, New Jersey, per i lavori sulla teoria dei numeri, in particolare sul teorema dei numeri primi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

GRAFICA EDITORIALE

XXI Secolo (2010)

Grafica editoriale Silvia Monaco Rinnovamenti L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] idee». E ancora: «Per qualche tempo l’accelerazione della distribuzione dei messaggi è diventata fine a se stessa, il designer del romanzo La solitudine dei numeri primi (2008) di Paolo Giordano, quelle di numerosi altri volumi della collana ... Leggi Tutto

PAISIELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAISIELLO, Giovanni Lorenzo Mattei PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale. La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] ancora inesplorata, così come la distribuzione dei numeri chiusi, curata dallo stesso musicista Mayrhofer, «Se stride irato il vento, / se freme il nembo irato»: prima versione e rifacimento di un’aria di Paisiello nel manoscritto autografo de «Il re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – GRIGORIJ ALEKSANDROVIČ POTËMKIN – FRIEDRICH MELCHIOR VON GRIMM – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – GENNARO ANTONIO FEDERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAISIELLO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Le grandi congetture sui numeri primi

Enciclopedia della Matematica (2013)

Le grandi congetture sui numeri primi Angelo Guerraggio Le grandi congetture sui numeri primi Quasi periodicamente, si ha notizia di qualche matematico che sostiene di avere dimostrato una delle grandi [...] contributi interessanti ma solo parziali. Il fascino dei numeri primi e delle loro congetture resiste, incrementato anzi Gli studi sui numeri primi gemelli sono numerosi e sono giunti anche a postulare una certa loro distribuzione (congettura di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI LEGENDRE – CONGETTURA DI GOLDBACH – PROBLEMI DEL MILLENNIO – ACCADEMIA DI BERLINO – IPOTESI DI RIEMANN

Erdos

Enciclopedia della Matematica (2013)

Erdos Erdős Paul (Budapest 1913 - Varsavia 1996) matematico ungherese. Si interessò di matematica fin da bambino mostrando doti eccezionali. Dopo la laurea a Budapest e il dottorato a Manchester, nel [...] fornì la dimostrazione elementare (cioè senza fare uso di mezzi analitici) del teorema dei numeri primi e dimostrò con M. Kac il teorema della distribuzione dei fattori primi di un numero intero che è alla base della moderna teoria probabilistica ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEI NUMERI PRIMI – TEORIA PROBABILISTICA – TEORIA DEI NUMERI – TEORIA DEI GRAFI – NUMERO INTERO

Kac

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kac Kac Mark propriamente Marek (Kremenec’, oggi Ucraina, 1914 - Los Angeles 1984) matematico statunitense di origine polacca. Ha dato notevoli contributi alla teoria della probabilità, alla meccanica [...] . La sua fama è legata anche al cosiddetto teorema di → Erdős-Kac, o teorema della distribuzione dei fattori primi di un numero intero, nonché alla cosiddetta formula di Feynman-Kac, che trae il nome anche dal fisico statunitense Richard P. Feynman ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FORMULA DI FEYNMAN-KAC – MECCANICA STATISTICA – PROCESSI STOCASTICI – RICHARD P. FEYNMAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali