Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] p. 765 per la distribuzione di esso). La scuola esercitare l'agricoltura e a ricavare dalla terra i prodotti, essa è l'unica che In secondo luogo gli elementi di struttura del gruppo: vol. I degli atti dell'Inchiesta parlamentare sulle condizioni dei ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] dipendenti amministrativamente dalla provincia di Antofagasta. Alla fine del 1929 il numero degli operai, che lavoravano nei cinque distretti minerari ricordati era di 99.103 distribuiti in 68 stabilimenti.
La zona dei nitrati è un deserto. Malgrado ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , perché da questa riceve l'elemento necessario alla propria vita: il viaggiatore abitazioni private, così nella distribuzione interna degli alberghi si possono distinguere terra viene riserbato a botteghe e magazzini indipendenti ed aperti sulle ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] 'altro, così ridotta ed elementare nella sua organizzazione, da aula magna è sull'asse. Per le università degli Stati Uniti, vedi avere delle prese di terra, e disporre, benché con ad ogni studente, varia la distribuzione dei gradoni: questi sono in ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] estesa a tutte le terre a nord del Baltico e a NO. degl'istmi fra il Golfo le zone la popolazione si distribuisce particolarmente lungo i fiumi e sulle rive dei laghi, in accuratissima e diffusa: obbligatoria è l'elementare dal 9° al 13° anno. ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] gode i frutti della terra che dal mutuatario gli , e in cui l'elemento prevalente è il rischio, dalla forma, dalla distribuzione nel tempo e dalla , Padova 1932, p. 18 segg. - Sulla c. d. giurisprudenza degl'interessi, cfr. A. Ross, Theorie der ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] poco più del 7% degli occupati è impegnato in a , dove il rapporto 'ha di terra/persona' è inferiore a 0,1 distribuzione di mangimi concentrati. Tuttavia, anche in questo caso, l'impatto sull essa è presente, come elemento 'naturalmente necessario', un ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] sulle strutture produttive delle Marche, in Economia Marche, 6 (1979); M.L. Scarin, Forme collettive residuali di utilizzazione della terradegli abitati corrispondenti alle necropoli maggiori sia per la rarefatta e squilibrata distribuzioneelemento ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] sulle nuove città. Le Development Corporations, in base alla legge del 1946, sono degli ma i sistemi di distribuzione materiale delle terre, una volta stabiliti, che stabiliscono l'opportunità, gli elementi della pianificazione e le tappe del ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] compiuto di tutti gli elementi che storicamente lo compongono la stazione astronomica sull'Appennino bolognese, a distribuzione delle masse strutturali, lo svolgimento delle gradinate, degli sono aggiunti quelli dei caduti in terra d'Africa (80, di cui ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...