Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] sono indicati con dei bastoncini. Nella fig. 29 è riportata la distribuzione di carica nel piano (-110) normale alla superficie (111), per però che la nube elettronica si deforma con continuità passando dalla superficie ideale a quella ricostruita e ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] + Σ[X-non permeante].
2. Tutte le specie di ioni permeanti si distribuiscono secondo il rapporto di Donnan:
Poiché Na+, Cl- e K+ sono gli membrana a riposo è bassa. La linea è una continuazione della caratteristica di ‛perdita' che si osserva per ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] e combinazione di parti, o su trapianti, suggerirono che i fattori morfogenetici determinanti fossero distribuiti nell'embrione lungo gradienti continui, o ‛campi' bidimensionali. Così nel riccio di mare, ad esempio, mentre gruppi di blastomeri ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] nel 1575 ebbe, come esito, l'inizio di uno scambio epistolare che continuò fino alla morte del langravio nel 1592, e che fu pubblicato nel 1596 privata di Tycho in un'edizione limitata per la distribuzione a monarchi, nobili, e altri futuri mecenati. ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] per l'altro, il suo uso e la sua modificazione rispecchiano le continue modifiche del modo di vivere, di pensare e di agire di un sono state smembrate e sostituite da un'equilibrata distribuzione della popolazione tra città e campagna, estirpando cosi ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] fu incentivata. Riunioni salottiere e avventure amorose si susseguivano a getto continuo: la meno trascurabile, per le sue implicazioni ne Il piacere politici e delle forme di accumulazione e distribuzione della ricchezza. La congiunzione di questi ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] incoronato da Wiberto il 31 marzo del 1084), e di G.: e continuò con veemenza estrema la lotta dei libellisti. Ma G. a Salerno, dove o suggerire la raccolta di alcuni documenti. La distribuzione del materiale infatti è fortemente diseguale: per il I ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] ; continuo ricambio, per cui gli organismi devono intendersi come sistemi aperti, attraversati da un incessante flusso di materia e di energia attinte senza sosta dall'ambiente, modificate e ad esso restituite. E si può aggiungere la distribuzione ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] in un tempo T2* 〈 T2. La disomogeneità ha in generale una distribuzione spaziale che non cambia nel tempo, pertanto uno spin (se i moti diffusivi : sono comunque reperibili raccolte di dati continuamente aggiornate per molte classi di composti, come ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] Dopo di ciò, la corrente diretta verso l'interno continua ad aumentare, raggiunge un massimo e decresce man mano . Thrush, 1973).
c) Il potenziale di azione composto
La distribuzione delle fibre A in rapporto al loro diametro differisce nei diversi ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...