Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] abitanti (v. reggio); la zona marittima, fitta di abitati, continua anche oltre lo stretto, sul Tirreno; quivi i maggiori centrí sono dialetti non italiani.
Bibl.: C. Maranelli, La distribuzione della popolazione nel gruppo dell'Aspromonte, Roma 1901. ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] e di parassitismo, con situazioni di compromesso nella distribuzione dei compiti, di duplicazione e di dispersione. La a. p., qualificata dall'esistenza di numerose variabili in continua evoluzione. L'acquisizione di tutte le possibili conoscenze sui ...
Leggi Tutto
PISTOLA
Mariano Borgatti
. Arma da fuoco cortissima che si maneggia e spara con una mano. Questa è la definizione più generica e applicabile all'arma odierna che ha tale nome, ma non all'arma originale, [...] Chamelot-Delvigne (fig. 3) a percussione centrale e rivoluzione continua e intermittente a volontà, calibro 10,35; quest'arma 10 cartucce nel serbatoio.
In Italia fu posta in distribuzione la pistola Glisenti automatica mod. 1910 a canna scorrevole ...
Leggi Tutto
Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] 'accesso alle risorse, in particolare quelle economiche, che costituisce la ragione di fondo della continua insorgenza del c. sociale. La disuguale distribuzione delle risorse - che è all'origine della disuguaglianza sociale - tende a generare gruppi ...
Leggi Tutto
PROSTATA (dal gr. προστάτης)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Ermanno MINGAZZINI
La prostata è un organo ghiandolomuscolare, che circonda la parte iniziale dell'uretra maschile, uretra prostatica: è situata [...] nel cadavere, rosso-bruno nel vivo e mostra una distribuzione abbastanza uniforme dei suoi costituenti: tuttavia per il modo . B. Morgagni. Da allora tale problema ha interessato e continua a interessare, senza però che della malattia si possa dare ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] la più importante rete italiana di canali irrigui, che distribuiscono complessivamente ben 180 mc. d'acqua al 1″, con a un determinato comprensorio irriguo può ragguagliarsi a una media continua per ettaro, che nelle nostre regioni si aggira sull' ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] Chemistry and technology of coal, Gerusalemme 1966.
Distribuzione geografica delle riserve, della produzione e del consumo di c. rispetto alle altre fonti d'energia, la produzione mondiale continua a crescere: dai 1900 milioni di t del 1958-62, si ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] sottostante e della sua dinamica temporale. Specificamente, considerando un'evoluzione continua del tempo, sia C (t,T,K,St) il prezzo
con
formula [
6]
dove
è la funzione di distribuzione normale standard. Il prezzo della put europea si ottiene ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] viene pesato e titolato (v. più oltre) e distribuito in flaconcini sterili.
Proprietà biologiche e farmacologiche della penicillina al fine di evitare le ripetute iniezioni o la somministrazione continua a gocce, e mezzi per diminuire la velocità di ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] profondità, la fusione dei ghiacciai e la non uniforme distribuzione della temperatura. I fattori biologici sono da ricollegarsi al al livello desiderato è necessario operare uno spurgo continuo di una parte della salamoia in rapporto costante ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...