(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] precipitazioni, e queste oscillano fra 800 e 900 mm., distribuite in 50-70 giorni. Frequenti nebbioni invernali favoriscono pure e fanno capo: una ad Adi Ugri e Adi Quala, donde continua la carovaniera per Adua; una a Saganeiti, Adi Caieh e Senafè, ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] essa infatti le prime, semplicissime specie erano cosmopolite fin dall'origine e l'attuale distribuzione dei viventi sarebbe dovuta a un continuato processo di localizzazione, il quale si compieva parallelamente al moltiplicarsi e al differenziarsi ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] , senza far deposizioni né erosioni. La velocità essendo distribuita lungo il profilo trasversale nel modo che si è visto fiume, mortizze, lanche o ancone. I meandri cambiano continuamente il loro posto lateralmente e verso valle. L'estensione dei ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] essa è massima quando il suolo è più caldo. Il suolo continua a scaldarsi anche quando il sole, raggiunta la massima altezza, verso l'emisfero nord di circa 6° a causa dell'ineguale distribuzione delle terre e dei mari. Le medie termiche di gennaio e ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] clima marittimo del Mare del Nord è in lotta continua con il clima continentale della Russia; l'Estonia risente la linea Riga-Tallinn-Leningrado, km. 570 (giornaliera).
Distribuzione della popolazione. - La popolazione dell'Estonia è tutt'altro ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] della radiazione impiegata, si ricava una curva continua che è rappresentativa dello "stato strutturale" proprio del liquido. Da diagrammi di tal genere è abbastanza agevole ottenere "curve di distribuzione radiale", la cui costruzione permette di ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] in mezzo a gravi difficoltà logistiche e a frequenti dissidî di continuo affioranti fra i capi per le loro brame di conquista, si parte in una chiesa per procedere poi a una distribuzione ordinata. I capi cercarono di temperare gli orrori compiuti ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] e le sale contigue da B. Buontalenti, che vi distribuì gli oggetti più preziosi del guardaroba, aprendovi circa il 1581 di Vienna, e gli altri più o meno tutti si arricchivano continuamente, altri ancora ne sorgevano in Europa e in America. In ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] del quale diventano filiali; con la seconda gl'istituti continuano tutti la loro esistenza e la loro attività, coordinandole e cooperative di consumo per la provvista e distribuzione dei generi alimentari.
Largamente parteciparono all'istituzione ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] col nome di croce di Malta (fig. 4); la rotazione continua dell'arpione a produce un moto di rotazione intermittente sulla croce b subito qualche trasformazione non sostanziale nella distribuzione dei suoi elementi architettonici. Tale disposizione ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...