L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] religione come della scienza; nel campo delle competizioni commerciali e industriali, come in quelle sportive. L'apertura stanze a letto doppio o a due piazze).
Quanto alla distribuzione del bagno e della latrina rispetto al corpo dell'edificio, ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] notevole diminuzione va notata quindi la diversa distribuzione territoriale degli stranieri, che nel 1936 maggiori istituti di credito va ricordato anche il Crédit industriel e commercial (1859). La Banque nationale de crédit nel 1932 è stata ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] sono, ad es., la costruzione di acquedotti e la distribuzione d'acqua potabile, la costruzione e l'esercizio di quelle regioni, parte per opera della colonizzazione o dell'espansione commerciale tedesca. Ma se si guarda all'altro aspetto della città ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] ab. per kmq. In tutte e tre le zone la popolazione si distribuisce particolarmente lungo i fiumi e sulle rive dei laghi, in genere agglomerata .
Il commercio con l'estero. - Il movimento commerciale complessivo con l'estero è in continuo aumento nel ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] essere dappertutto consumati ed è su di esse che si è costruita la mirabile organizzazione bancaria, commerciale e assicurativa, che ne effettua la distribuzione nei più remoti angoli della terra con un minimo trascurabile di perdite; è grazie a esse ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] ma anche quantitativa, delle ricchezze indipendente dalla loro distribuzione fra i varî individui.
Questa funzione del credito ; la scadenza non può essere breve, come nel credito commerciale, né deve essere lunga come nel credito fondiario, ma deve ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] entrati ormai, almeno nelle città marittime e in tutti i maggiori centri commerciali dell'occidente, in un'età in cui il denaro e gli scambî futuro. Questa preferenza dipende dalla forma, dalla distribuzione nel tempo e dalla probabilità del reddito. ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] (fig. 1).
La disponibilità pro capite è purtroppo distribuita in modo ineguale: in Europa occidentale e America Settentrionale agricoli non completamente liberalizzato, una necessità d'ordine commerciale, non meno importante - avverte J. Santer nell ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] , se confermata, sarebbe di cospicua importanza.
La bilancia commerciale delle M. è distinta da saldi positivi. Il 50 di Urbino, P. Rotondi, il quale aveva nascosto e salvato, distribuiti tra i sotterranei del Palazzo Ducale di Urbino e la Rocca di ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] le istituzioni fondamentali e lo schema basilare di distribuzione di valori all'interno della comunità. In un non operi, perché operi nei confronti di altri, per la licenza commerciale, per la patente, per non dover pagare la multa, per avere ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...