• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Economia [15]
Matematica [8]
Diritto [5]
Statistica e calcolo delle probabilita [6]
Biografie [5]
Geografia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Temi generali [4]
Arti visive [3]
Metodi teorie e provvedimenti [3]

BORGHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORGHI, Giovanni Roberto Romano Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro. Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] Borghi e figli. Le cucine elettriche Ignis si segnalarono alla Fiera campionaria di Milano del 1946 e a quella di Lione del 1947, mentre, allo scopo di favorirne una distribuzione capillare, furono aperti depositi a Napoli, a Roma e a Conegliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PROVINCIA DI VARESE – CORRIERE DELLA SERA – CONEGLIANO VENETO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

errore

Enciclopedia della Matematica (2013)

errore errore termine che assume significati diversi nel calcolo numerico, nelle applicazioni della matematica alle scienze sperimentali e in statistica inferenziale. ☐ Nel calcolo numerico è la differenza [...] per esempio → distribuzione normale) e se ne conosce lo scarto quadratico medio (→ errore standard; → scarto). ☐ In statistica inferenziale, nella → verifica delle ipotesi, si commette un errore quando un test statistico campionario induce a valutare ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – STATISTICA INFERENZIALE – ERRORE DI PRIMA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su errore (3)
Mostra Tutti

variabile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

variabile Flavio Pressacco Quantità che può assumere più valori secondo una regola certa o aleatoria. Il termine v. significa che l’elemento può essere scelto, cioè può variare, nell’insieme dato, non [...] probabilità, Prob(Y≤x), che la determinazione non superi il valore x. La distribuzione congiunta di due (o più) v. aleatorie Y1,Y2 è una coppia mediante qualche procedimento oggettivo. La v. campionaria è quella associata all’estrazione casuale, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su variabile (2)
Mostra Tutti

minimi quadrati, metodo dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

minimi quadrati, metodo dei Samantha Leorato Metodo che prende spunto da una delle proprietà che caratterizzano la media di una popolazione, cioè quella di minimizzare la perdita quadratica (➔ perdita, [...] S (c)=Σi(xi−c)2/n, dove {x1,…,xn} è un campione casuale dalla distribuzione di X (➔ campione statistico). La soluzione di tale problema è la media campionaria. Applicazioni Il metodo dei m. q. si generalizza al problema della stima della media ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – VARIABILI STRUMENTALI – VARIABILE ALEATORIA – ETEROSCHEDASTICITÀ – OMOSCHEDASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minimi quadrati, metodo dei (1)
Mostra Tutti

verifica delle ipotesi

Enciclopedia della Matematica (2013)

verifica delle ipotesi verifica delle ipotesi in statistica inferenziale, procedura atta a confermare o rifiutare una ipotesi relativa a una popolazione sulla base dei dati ricavati da un → campione [...] scarti quadratici medi s1 e s2 (valutati sul campione: → varianza campionaria). Il test statistico utilizzato in questo caso è che si confronta con la distribuzione normale. Significatività del confronto tra due percentuali Di due campioni di ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – STATISTICA INFERENZIALE – DISTRIBUZIONE NORMALE – TEST STATISTICO

varianza

Enciclopedia della Matematica (2013)

varianza varianza in statistica, indice di dispersione, indicato con σ2 (si legga: «sigma quadro»), di un insieme di dati statistici e, quindi, della distribuzione di una variabile statistica o aleatoria. [...] . La verifica si realizza ponendo a confronto la varianza campionaria delle medie di ciascun campione intorno alla media generale ( con il valore critico Fk−1, k(n−1), α letto sulla tavola della distribuzione F di Fisher. Se F > Fk−1, k(n−1), α la ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – VARIABILI INDIPENDENTI – VARIABILI STATISTICHE – VARIABILE ALEATORIA – MEDIA ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varianza (4)
Mostra Tutti

grandi numeri, legge dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

grandi numeri, legge dei grandi numeri, legge dei locuzione con cui, anche nel linguaggio comune, si esprime l’idea che in un “grande” numero di prove la frequenza relativa ƒ con cui si verifica un evento [...] di variabili aleatorie, indipendenti a due a due, con uguali distribuzione di probabilità e valore medio (o speranza matematica) E(Xi) la legge dei grandi numeri assicura che la media campionaria, per un numero n di prove nel campione ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DEBOLE DEI GRANDI NUMERI – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – JAKOB BERNOULLI – VALORE ATTESO – STIMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grandi numeri, legge dei (2)
Mostra Tutti

asintotica, distribuzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

asintotica, distribuzione Samantha Leorato Distribuzione di probabilità che corrisponde al limite verso il quale tende la distribuzione di una successione di variabili casuali (➔ variabile). Una successione [...] sono, in prevalenza, asintoticamente normali, ossia la loro distribuzione di probabilità è ben approssimata da una distribuzione normale (➔ gaussiana, distribuzione) quando la dimensione campionaria è abbastanza elevata. Più precisamente, si dice che ... Leggi Tutto
TAGS: MINIMI QUADRATI ORDINARI – DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILE ALEATORIA – IPOTESI STATISTICA – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asintotica, distribuzione (4)
Mostra Tutti

media

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

media Samantha Leorato Misura anche nota come ‘valore medio’. Il concetto di m. assume connotazioni diverse a seconda del contesto. Dato un insieme di n numeri, si definisce come loro m. la quantità [...] e può anche essere vista come la m. associata alla distribuzione empirica indotta dal campione (➔ distribuzione empirica). Si dimostra che, sotto condizioni molto generali, la m. campionaria è uno stimatore (➔) non distorto della m. della popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE CONGIUNTA – SPAZIO DI PROBABILITÀ – COMBINAZIONE LINEARE – VARIABILE ALEATORIA – MEDIA PONDERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su media (4)
Mostra Tutti

bootstrap, metodo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bootstrap, metodo Metodo ideato da B. Efron nel 1979 allo scopo di stimare caratteristiche della distribuzione di probabilità di uno stimatore o, più in generale, di una statistica di interesse. La tecnica [...] quello originario, usando la funzione di distribuzione empirica. In corrispondenza di ciascun campione (X1, ..., Xn)−θ), dove med (X1, ..., Xn) è la mediana campionaria e θ è la mediana della popolazione, è il seguente: • estrarre casualmente con ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – RICAMPIONAMENTO – STATISTICA – STIMATORE – ALGORITMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali