• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Matematica [16]
Statistica e calcolo delle probabilita [13]
Biologia [7]
Fisica [6]
Chimica [4]
Fisica matematica [4]
Storia della matematica [4]
Medicina [4]
Economia [4]
Analisi matematica [3]

Specie e speciazione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Specie e speciazione MMichael J. D. White di Michael J. D. White sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] ogni specie possa essere designata inequivocabilmente da un nome latino binomiale (per es.: Homo sapiens, Pinus pinea). La con numeri cromosomici 2n=42, 44, 46, 48, 50, 62, distribuite in una sorta di ferro di cavallo nelle terre basse attorno all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FORESTE PLUVIALI TROPICALI – MUS MUSCULUS DOMESTICUS – SPECIAZIONE SIMPATRICA – RIPRODUZIONE ASESSUALE

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Roshdi Rashed Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Intorno [...] , lettere in senso proprio). Questo problema corrisponde a quello della distribuzione di 14 palline in 2 urne; Yaḥyā ibn ῾Adī trova che m=4, n=12, il cui valore è il coefficiente binomiale questo calcolo si esegue con la [34]. Il contributo di al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza egizia. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Matematica Walter Friedrich Reineke Friedhelm Hoffmann Matematica Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] si trovano conteggi, scritti con l'inchiostro, relativi alla distribuzione delle razioni di pane o di cereali. La stessa annotava la differenza rispetto al numero di partenza. La formula binomiale (a+b)2=a2+2ab+b2 trovava applicazione negli esercizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica Domenico Costantini La statistica metodologica La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] due diverse linee di pensiero: da Abraham de Moivre (1667-1754) e Pierre-Simon de Laplace (1749-1827), come il limite della distribuzione bernoulliana binomiale quando n cresce oltre ogni limite fissato; da Carl Friedrich Gauss (1777-1855) come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Sviluppi delle matematiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il grande successo incontrato nel Settecento dai metodi analitici fa compiere all’’algebra [...] e delle combinazioni, resa più facile dalle formule binomiale e polinomiale e l’enunciazione della cosiddetta “legge dimostrata nel XIX secolo. Il problema consiste nel descrivere la distribuzione dei numeri primi fra i numeri naturali. Fin dai tempi ... Leggi Tutto

variabile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

variabile Flavio Pressacco Quantità che può assumere più valori secondo una regola certa o aleatoria. Il termine v. significa che l’elemento può essere scelto, cioè può variare, nell’insieme dato, non [...] , Prob(Y≤x), che la determinazione non superi il valore x. La distribuzione congiunta di due (o più) v. aleatorie Y1,Y2 è una coppia . V. di rilievo nelle applicazioni economiche e statistiche sono la binomiale, la Poisson, la normale, la Υ, la Β, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su variabile (2)
Mostra Tutti

passeggiata aleatoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

passeggiata aleatoria In fisica, descrizione delle leggi che governano al trascorrere del tempo il movimento a. di una particella di materia nello spazio, per es. il moto delle molecole di un gas; si [...] guadagni di ciascuna delle scommesse). È facile dimostrare che in questo schema di p. la distribuzione di probabilità del guadagno cumulato all’epoca t=nu (dopo n spostamenti) è binomiale con media 0 e varianza t. Il senso di tale asserzione è che il ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE NORMALE – PROCESSO ALEATORIO – UNITÀ DI MISURA – VARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passeggiata aleatoria (2)
Mostra Tutti

put option

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

put option Titolo derivato che incorpora il diritto, ma non l’obbligo, di colui che lo detiene a vendere a una controparte contrattualmente obbligata una certa quantità di un asset sottostante (A), a [...] a scadenza del sottostante sia una variabile aleatoria con distribuzione lognormale, vale la formula di Black-Scholes (➔ Black a metodi di approssimazione basati su modelli ad albero binomiale o trinomiale. Posizioni nella put option Chi assume una ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE LOGNORMALE – TITOLO OBBLIGAZIONARIO – VARIABILE ALEATORIA – TASSO DI INTERESSE – SISTEMA CARTESIANO

campione statistico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

campione statistico Franco Peracchi Gruppo di unità elementari che formano un sottoinsieme della popolazione. Un c. è generalmente costituito in modo da consentire, con un rischio definito di errore, [...] campionamento induce un’unica distribuzione di probabilità, che viene chiamata distribuzione campionaria (➔) dello c. di dimensione n con probabilità è il coefficiente binomiale e corrisponde al numero di combinazioni senza ripetizione di n ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – COEFFICIENTE BINOMIALE – SPAZIO CAMPIONARIO – STIMATORE – VARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campione statistico (2)
Mostra Tutti

legge binomiale

Enciclopedia della Matematica (2013)

legge binomiale legge binomiale legge di distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria discreta Y, ottenuta come somma di n variabili dicotomiche X1, …, Xn indipendenti che seguono lo schema [...] di → Bernoulli di parametro p (con 0 < p < 1 e q = 1 − p); può essere così formulata: È indicata anche con Bin(n, p). Il simbolo rappresenta il coefficiente binomiale. ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE BINOMIALE – VARIABILE ALEATORIA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali