Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] che le diverse esperienze invocate da Haller a sostegno della sua distinzione fra irritabilità e sensibilità, che presumono una completa dissociazione tra le funzioni del nervo e quelle del muscolo, non provano né quella distinzione né questa ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] caratteristiche della proteina originale. Successivamente dimostrò che l'emoglobina va incontro ad un processo di dissociazione in subunità con modificazione delle sue proprietà di trasportatore di ossigeno; stabilì che esiste una correlazione ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] con tecniche di ingegneria genetica il livello di espressione, si è osservato che una sua riduzione promuove la dissociazione delle cellule epiteliali in coltura. D'altro canto, l'introduzione della caderina E in cellule maligne ne sopprime ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] , probabilmente più alta dell'attuale. La concentrazione di ossigeno sarebbe cresciuta lentamente nel tempo a causa della dissociazione dell'acqua per effetto della radiazione solare, ma non sarebbe arrivata che all'1% della concentrazione attuale ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] coltura di cellule che crescono, si dividono e possono dare origine a nuove colture.
La scelta del metodo di dissociazione del tessuto dipende dalle caratteristiche di quest'ultimo: può essere di volta in volta un trattamento enzimatico, chimico o ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] le proprietà delle singole cellule. All'inizio del secolo, nel 1907, E. B. Wilson aveva mostrato che cellule dissociate da spugne adulte erano in grado di riassociarsi ricostituendo delle spugne funzionali; mescolando cellule di due specie diverse ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] e diossido di carbonio, azoto e una minore quantità di idrogeno; inoltre, egli ha dimostrato che l'ammoniaca deve essere stata dissociata dai raggi ultravioletti e che la sua permanenza nell'atmosfera non può essere durata più di 20.000 anni. Un ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] in tutte le forme di afasia, compresa l'afasia di Broca. Ciò significa che non può mai esserci una completa dissociazione a pieno titolo tra grammatica e lessico, e si indebolisce l'ipotesi che i due sistemi siano mediati da meccanismi cerebrali ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] . 1÷10 μM) aumento del cAMP. L'attivazione del recettore favorisce infatti il legame della subunità GαS con il GTP e la dissociazione del complesso βγ; GαS attiva l'adenilato-ciclasi per tutto il tempo che mantiene legato il GTP. Il segnale viene poi ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] elettricità, con uno schema che è inverso a quello dell'elettrolisi, dove invece queste sostanze chimiche vengono ottenute per dissociazione dell'acqua.
Il primo veicolo a utilizzare questo tipo di celle a combustibile fu un trattore, che venne ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...