Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] con le nuove informazioni che provengono dall’esterno. L’autonomia della m. di lavoro, e quindi la sua dissociazione possibile rispetto agli altri sistemi a lungo termine, si evidenzia soprattutto nelle amnesie, in cui il funzionamento a breve ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] sono rare, è caratterizzato da inizio di tipo pseudo-influenzale, spiccata componente meningitica, con dissociazione cito-albuminica del liquor, manifestazioni cerebrali di tipo focale (emiplegie, manifestazioni epilettiche, allucinazioni olfattive ...
Leggi Tutto
Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate [...] vie di reiniezione dell'antigene, come la mucosa intestinale (H. Scholer); e soprattutto varî casi di sconcordanza o dissociazione fra allergia e immunità.
Bibl.: H. Kämmerer, Allergische Diathese u. allerg. Erkrankungen, Monaco 1926; A. F. Coca ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
sommario: 1. Introduzione. 2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione [...] su uno schermo. Poiché però la parola ‛rosso', per esempio, può essere scritta in rosso ma anche in verde, tale dissociazione tra significato della parola e colore induce errori nelle risposte e fa allungare il tempo di reazione del soggetto: è ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] di personalità deviante, i cui comportamenti sono da ricondurre alla sintomatologia dell'epilessia, dell'isteria, della dissociazione oppure del sonnambulismo. I fenomeni di trance e di estasi mistica devono quindi, secondo questa prospettiva, essere ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] giorni sono egualmente legati ad aritmie o a disturbi della conduzione (fibrillazione ventricolare, arresto cardiaco primario, dissociazione elettromeccanica). La cura tempestiva di queste aritmie è possibile soltanto in presenza di adeguati presidi ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] dell'umore, dalla tendenza alla episodicità e ciclicità; i secondi dalla priorità dei disturbi del pensiero (dissociazione, frammentazione, bizzarria ecc.), dai deliri e dalle allucinazioni e dal potenziale evolutivo verso la cronicità. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] rapporto diretto ma lineare solo per valori di paO₂ inferiori a 60 mmHg (parte ripida della curva di associazione e dissociazione dell'emoglobina), quando per modeste variazioni di paO₂ si ottengono grandi variazioni di saturazione. Per valori di paO ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] (la saturazione percentuale dell'Hb è funzione della pressione parziale di O2 secondo il rapporto definito dalla curva di dissociazione dell'Hb).
L'O2 compie il suo percorso seguendo gradienti pressori: dall'atmosfera (160 mmHg) all'interno delle ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] in tempi diversi, poiché questa droga sembrerebbe avere un'azione specifica sulle funzioni dell'Io attraverso processi di dissociazione o scissione, col risultato che emozioni e sentimenti sono a volte rafforzati e a volte indeboliti.
H. Kolansky ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...