Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] delle Nazioni non si registra alcuna azione concertata di questi Stati, ognuno dei quali rientrava in sfere d'influenza assai diverse.
Una simile dispersione testo stesso della risoluzione, Velázquez pensa che ‟non sembra difficile, alla luce di ciò ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] uso della corte. Tali mirabilia sono elencate negli inventari che gli storici hanno tramandato raccontando delladispersione del primo insediamento arabo di Fustat è quello riportato alla luce durante gli scavi di Istabl Antar, a sud del Cairo ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] che il giudaismo, diventato ormai attraverso i secoli di dispersione una nazione spirituale, non aveva bisogno di una terra costruiremo la scuola. Non lontana, Gerusalemme l'illuminerà della sua luce".
Fu appunto in questo spirito che venne redatto, ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] stime teoriche delle vittime da attacchi realizzati con mezzi chimici, biologici o radioattivi, la dispersione efficace di avvicinarsi a quelli di una distruzione di massa.
Alla luce di questo pericolo potenziale, lo scopo preminente di un ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] membri delle gilde impiegava, in forma diretta o indiretta, migliaia di artigiani e di manovali. La dispersione presentava 1960.
Lewis, R., Stewart, R., The managers, New York 1961.
Luce, R., Raiffa, H., Games and decisions, New York 1958.
Mackenzie ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] dal ragionato Casoretti. L’opera di questo ministro mise in luce un particolare tecnico che doveva essere già noto, cioè come ben noti, quali la dispersione sul territorio dell’esazione, la molteplicità ed aleatorietà delle tariffe nonché l’incidenza ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] .
La crisi del concetto di borghesia è venuta alla luce, si può dire, nel momento in cui si è il censimento del 1670 e l’ultimo prima delle Anagrafi Venete, nel 1761. A ciò è da aggiungere la dispersione di numerosi registri di sestiere, per cui più ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] numero di cellule che daranno luogo all'abbozzo e può mettere in luce anche l'esistenza di movimenti dei blastemi e migrazioni cellulari durante geni nel genoma e la sostituzione e dispersionedelle sequenze intermedie ripetitive, che, come risulta ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] trovato particolari errori nelle opere in sua mano, fuor delle antiche tesi già venute in luce attraverso i processi. Fin dal 6 maggio il viceré ma che la mole ingentissima, l'avventurosa dispersione e la molteplicità stessa degli interessi coi quali ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] delle arti suntuarie nell'Italia meridionale della prima metà del 13° secolo. Ostano in tal senso la dispersione e l'esiguità numerica delle 1960), offre semmai, alla luce di una recente revisione strutturale dell'oggetto, gravato da numerose ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...