Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] elastiche di grande ampiezza hanno trovato nuovo impiego in molteplici tecniche industriali, quali l'abbattimento dei fumi, la disidratazione di alimenti o nei motori termoacustici. Nel primo caso, l'effetto di aggregazione tra le microparticelle di ...
Leggi Tutto
È il principio acre dei corpi grassi. Da molto tempo ottenuta fra i loro prodotti di distillazione, si forma non solo nel loro riscaldamento, ma meglio nella loro combustione incompleta. Il lucignolo semispento [...] stessa, dà con il tempo una massa bianca amorfa: il disacrile.
Preparazione. - L'acroleina si ottiene:
1° Mediante la disidratazione della glicerina anidra per riscaldamento con bisolfato potassico a 300°-340°
2. Con eliminazione di alcool dall'etere ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] Vertebrati del tutto svincolati dall'acqua, per sopravvivere sulla terraferma hanno sviluppato vari adattamenti atti a limitare la disidratazione, tra i quali la presenza di una cute molto più spessa e secca di quella degli Anfibi, inadatta alla ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] il riscaldamento e l'umidificazione dell'aria in entrata, e protegge la delicata superficie respiratoria dal congelamento e dalla disidratazione. Una piccola porzione della mucosa, nella parte più alta delle fosse nasali, è modificata in organo dell ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] e proteggendo l'embrione nel suo ambiente interno, permetteva la deposizione sulla terraferma senza il rischio della disidratazione. Questo adattamento ha reso indipendente dall'acqua lo sviluppo dei primi Rettili; la presenza della struttura ...
Leggi Tutto
drepanocitosi
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Disordine genetico, chiamato anche anemia falciforme, legato ad un’alterata sintesi della catena beta dell’emoglobina. È causata da una mutazione puntiforme [...] consiste in misure preventive, cercando di evitare condizioni che possano generare la crisi (freddo, acidosi, disidratazione) e misure di supporto (riposo, liquidi, analgesici).Nella terapia è inoltre impiegata l’idrossiurea, farmaco citostatico ...
Leggi Tutto
Il termine e. (dal greco ἐπί, "sopra"; τάξιϚ, "ordinamento, disposizione") fu introdotto in mineralogia da L. Royer (1928) per indicare l'associazione regolare di due minerali di differente natura (per [...] e alogenuri di argento nel noto processo fotochimico, nell'ossidazione di metalli (per es. Cu2O su Cu; ZnO su Zn), nella disidratazione della brucite o anche in reazioni di doppio scambio (AgJ su AgBr per azione di una soluzione di KJ su AgBr).
La ...
Leggi Tutto
. Considerando la condensazione di un nucleo benzenico con un nucleo piridinico si possono prevedere le due figurazioni isomeriche:
Corrisponde alla (I) la chinolina; alla (II) la isochinolina. Questa [...] in vario modo questa reazione dovuta a Skraup. Si può ammettere, p. es., che in un primo tempo per disidratazione della glicerina si formi acroleina, che, condensandosi con l'anilina, dà l'acroleinanilina
che per successiva ossidazione dà luogo al ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Franca Ascoli
(App. IV, II, p. 620)
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] dall'azione di alcuni enzimi chiamati topoisomerasi, che hanno un ruolo importante nella replicazione del DNA. In seguito a disidratazione, quando l'umidità delle fibre è inferiore al 75%, la struttura del DNA-B si modifica in quella del DNA ...
Leggi Tutto
Distillazione azeotropica ed estrattiva. - La separazione mediante d. di una miscela a due o più componenti risulta piuttosto complessa quando i varî costituenti presentano valori molto vicini della loro [...] (g).
Può accadere che l'azeotropo che si forma contenga tutti e tre i componenti: se ne ha un esempio nella disidratazione dell'alcole etilico con benzolo, in cui la miscela azeotropica ternaria ha circa la stessa percentuale molare in acqua e in ...
Leggi Tutto
disidratazione
diṡidratazióne s. f. [dal fr. déshydratation, der. di déshydrater: v. disidratare]. – 1. a. In chimica, perdita spontanea o forzata di acqua da un corpo, dovuta a riscaldamento (per le sostanze solide), evaporazione o distillazione...
disidratante
diṡidratante agg. e s. m. [part. pres. di disidratare]. – Di sostanza (ossido di calcio, anidride fosforica, gel di silice, ecc.) avente così grande affinità per l’acqua da sottrarla ad altri corpi con i quali venga a contatto...