L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] empirico, determinando nel concreto una generale econtinua sovrapposizione di competenze ed un'approssimativa specificità ma alla conseguente votazione non venne eletto pur raccogliendo un discreto numero di voti. L'incarico successivo, del 1501, fu ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] di uniformità nelle condizioni di scambio: la molteplicità econtinua variabilità delle unità di misura delle merci - unità in Italia, le idee di Marshall conseguono una discreta diffusione grazie soprattutto agli scritti di Maffeo Pantaleoni (1857 ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] senso è egli stesso un beneficiario dell'imperialismo: i ‛suoi' capitalisti possono permettersi di pagargli un discreto salario fuori dei confini cinesi. E tuttavia la spaccatura persiste, e i suoi contraccolpi continuano a farsi sentire in regioni ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] trovino cose che non cambiano: tempo e spazio sono uniti in una continuità spazio-tempo, continuità che implica che tutte le cose rivelano l'esistenza di sottogruppi discreti di geni alternativi. È presumibile che tali mutamenti transdeterminativi ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] ediscreto confessore, ma il viceré volle riservare a sé la facoltà di sceglierlo e pretese che fosse in ogni caso spagnolo. Tra il luglio ee solleva obbiezioni, cui il C. risponde. Intanto dà l'ultimo compimento agli Articuli prophetales econtinua ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] assunto in passato. Viene quindi rifiutata in modo discreto ma fermo l'identificazione agostiniano-tomistica dello Spirito con può essere identificato né con strutture dell'unità econtinuità della Chiesa giuridicamente definite, improntate ai modelli ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] quello sociale strutturale e quello istituzionale, sono state econtinuano a essere dedicate attenzioni e risorse crescenti da relativamente recenti all’interno delle due Centrali. Un discreto valore segnaletico può attribuirsi al fatto che secondo ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] conservare un padre ai propri figli. Una squadra di calcio che ha segnato tre goal, e dispone di un discreto margine di sicurezza può continuare con entusiasmo la partita per schiacciare l'avversario (drive-stimulating), oppure limitare al minimo i ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] (rispetto ai Paesi del Centro e Nord d’Europa) e nello stesso tempo godevano di un discreto status politico. La nascita delle e al loro carattere sfuggente e incerto. Per questo vi è una continua oscillazione tra i due poli del pendolo e non è ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] fisici usano per lo spin, si(n) = ±1, in cui + 1 denota lo spin in su e -1 lo spin in giù, per cui ui(n) = [1 +si(n)]/2. La condizione di gli autori hanno introdotto un formalismo discreto, al posto di quello continuo che abbiamo descritto, nel modo ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
telemisurazione
telemiṡurazióne s. f. [comp. di tele- e misurazione]. – Misurazione a distanza di una grandezza che varia in modo continuo o discreto, effettuata mediante telestrumenti che ne rilevano il valore con una cadenza fissa o variabile...