CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] atto a chiarire i presupposti metodici e filosofici di fondo cui il Robespierre- di Napoli". Un giudizio equilibrato sul suo ruolo politico può insomma venire , Vita di D. C., Napoli 1904; Id., I Discorsi accad. di D. C., Napoli 1908; C. Schaurer, ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] vigile attenzione per i libri e gli autori. Sul Meridiano di Roma (1937-38), facendo parte un programma simile, il metodo "non metodico" del D. adotta e per joyce". L'architettura prospettica e discorsiva delle lezioni considera il romanzo europeo ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] Battuti di Modena (Halle 1909), lo studio sul venerando Ritmo delle scolte (in Atti e Mem vent'anni prima ben mostra l'evoluzione del metodo; gli agili profili L. Ariosto (Roma ), pp. 568 ss. (poi rist. in Discorsi di varia filosofia, I, Bari 1945, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] in secondo luogo di spianare la vita alla polemica metodica e alla visione possibilmente organica di un Medioevo compimento della Polemica sul Medio Evo» (cit. in Merlo 2008, p. 87). Ciò non avvenne e occorre incentrare il discorso su La Santa ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] fascisticamente adulterate o fraintese in un discorso centenario del 1935, cfr. Scritti C. si legge, ad es., l'articolo sul Bruno nel Diz. biogr. degli Ital., XIV, -culturale piemontese né al tempo del "metodo storico" né da quando, ancor professore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] ma in special modo come discorsi commemorativi. In maniera tanto errata sono altre: il rigore critico, il dubbio metodico, la moderazione, il non prevaricare, la Bobbio, culmina nella presa d’atto che sul tema dei diritti dell’uomo, è possibile ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] di Per una nuova filosofia idealistica, ed ora il metodo del B. sembrava essere quello "organico e morfologico", elaborato e risultante dal calco sul sintegma medievale species facti: un termine che indica nel suo discorso ogni situazione di fatto ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] aver puntualizzato gli errori di metodo del Gioberti (genericità delle C. S. I. e precedute da un discorso sopra le attinenze della famiglia, Firenze 1877; del 1873 e del 1876 con notizie sul C.; Arch. della provincia napoletana della Compagnia ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] Diverso discorso per Leibniz -51; M. L. Soppelsa, Genesi del metodo galileiano e tramonto dell'aristotelismo nella scuola di ibid., pp. 751-765; Id., Di F. o del sistema. Appunti sul periodo romano di M. F., in La Fardelliana (Trapani), 10 genn. 1982 ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] tedeschi, pronto a far proprie sia le ragioni metodiche dei Freeman in difesa dell'"unità" e "politicità ), gli scritti e discorsi del C., In difesa dell'uomo e della libertà, a cura di T. Pedio, Bari 1970. I maggiori scritti sul C. storiografo (oltre ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...