Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] delle fonti delle materie prime. Al capitalismo concorrenziale studiato da Marx è così subentrato un altro tipo di capitalismo, quello monopolistico.
A tale processo ha fatto riscontro lo sviluppo di una nuova speciedi capitale, il capitale ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] di una discontinuità che in realtà non esiste e che si può rendere meno appariscente con artifici grafici. Il principio di questa classificazione, che non può richiamarsi alle condizioni originali della roccia, in una prima numerose specie chimiche ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] decisione, specie in un ambiente produttivo così carico di significati esistenziali una potenza non più diprimo piano ma ancora gelosa di lavoratori, caratterizzati da notevoli discontinuitàdi frequenza ed eterogeneità di età e qualifica. Invece di ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] somiglianza tra individui di razze e specie diverse ha portato alla nozione di evoluzione. Verso discontinuità dello schema in conseguenza di risposte genetiche a un campo di posizione invariante e monotonico (v. fig. 3B). In un primo tempo i campi di ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] congetture sulla natura di questi gruppi. A prima vista il problema non appare difficile, specie se i valori di pK sono . Anche in questi casi, le curve di alcuni enzimi presentano delle discontinuità. In un caso, quello della fumaratoidratasi, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di una serie di testimonianze di fatto (specie dal Brutus ciceroniano), nonché sull'osservazione di imperii", di cui inviava i primi 8 di introduzione, dei problemi affatto nuovi di composizione e struttura che gli si erano presentati (discontinuitàdi ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] negli anni Venti la quota di quelli diprima necessità inizia a mostrare una qualche al miglioramento, attraverso incroci con specie nordiche, della stessa vacca rossa, e 19° sec. e la discontinuità con la precedente fioritura rinascimentale e ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] di pagamento e di finanziamento dei commerci si affermò la 'lettera di cambio'. Ci si avvide ben presto che la discontinuità mercati mobiliari. Quasi dappertutto ne esistono due specie fondamentali: la prima inerente agli scambi a contanti, nei quali ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] che sono utili nell'analisi di molte speciedi dati numerici. In terzo luogo discontinuità nell'informazione, che il sistema di definizioni e i criteri di industria del coke, ma, poiché si tratta di una materia primadi cui si fa un uso massiccio e per ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] di una svolta industrialista ed è stata sovente rappresentata come un momento didiscontinuitàspecie a quelle comunitarie ‒ contribuendo all’elaborazione di nuovi 1963, nella fase diprima implementazione delle politiche di riequilibrio legate alla ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...