• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Musica [88]
Biografie [58]
Cinema [14]
Musica leggera e jazz [9]
Temi generali [10]
Aspetti tecnici [5]
Arti visive [5]
Teatro [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]
Storia del cinema [3]

punk, musica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

punk, musica Ernesto Assante Bande musicali ribelli La musica punk è nata e si è sviluppata in Gran Bretagna e negli Stati Uniti alla metà degli anni Settanta del Novecento come fenomeno di ribellione. [...] intenso riflusso, mentre il rock va perdendo la componente vitale e ribelle. Archiviata l’epoca della controcultura hippy, la disco music si appresta, infatti, a conquistare con il suo innocuo invito al ballo ampie fasce di pubblico di tutte le età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – WILLIAM SHAKESPEARE – VELVET UNDERGROUND – GRAN BRETAGNA – SEX PISTOLS

BADHAM, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Badham, John Federico Chiacchiari Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Luton (Bedfordshire), in Inghilterra, il 25 agosto 1939. Con Saturday night fever (1977; La febbre del sabato [...] e descrivere i mutamenti dell'immaginario giovanile, con questo film ha rappresentato un'epoca, attraversata dall'estetica della disco-music (ritmo sfrenato, tendenza al kitsch, le voci 'effeminate' dei Bee Gees e la valorizzazione della fisicità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN TRAVOLTA – GEORGE LUCAS – LOS ANGELES – INGHILTERRA – GREENPEACE

colonna sonora

Enciclopedia on line

La parte audio di un film, composta da parola (dialogo), rumori (effetti sonori), musica e ottenuta tramite impressione di segnali luminosi su un lato della pellicola cinematografica che, letti da un apposito [...] compositori provenienti dalla musica leggera o del jazz. Intorno alla metà degli anni 1950, i produttori cinematografici spinsero i compositori a comporre temi musicali che, sotto forma di canzoni, potessero essere venduti anche come dischi. Uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ASPETTI TECNICI
TAGS: PRODUTTORI CINEMATOGRAFICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHEL LEGRAND – C. SAINT-SAËNS – MUSICA LEGGERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonna sonora (2)
Mostra Tutti

Jovanotti

Enciclopedia on line

Jovanotti Jovanotti ⟨ǧovanò-⟩. - Nome d'arte del cantautore italiano Lorenzo Cherubini (n. Roma 1966). Messosi in luce come disc-jockey, esordì con il singolo Walking (1987). Lo stile scanzonato e ballabile della [...] e Lorenzo 1994 (1994). Uno stile musicale vicino alla world music caratterizza i lavori successivi: L'albero (1997), Capo Horn Tra i suoi album più recenti si segnalano Oh, vita! (2017), Il disco del Sole (2022) e Il corpo umano vol. 1 (2025). Autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – LORENZO CHERUBINI – AMBIENTALISMO – WORLD MUSIC – CAPO HORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jovanotti (1)
Mostra Tutti

Swift, Taylor Alison

Enciclopedia on line

Swift, Taylor Alison Cantante e attrice statunitense (n. West Reading, Pennsylvania, 1989). Nel 2006 ha pubblicato il primo album (omonimo), conquistando le classifiche USA grazie alle particolari sonorità pop country. Ma [...] suo potenziale: oltre alla hit mondiale Love story, il disco contiene la popolare White horse. Ormai nota e apprezzata in agli MTV Video Music Awards, uno agli Mtv Europe Music Awards per la canzone Bad blood e tre agli American Music Awards, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA

Shablo

Enciclopedia on line

Shablo. – Pseudonimo del dj e produttore discografico argentino naturalizzato italiano Pablo Miguel Lombroni Capalbo (n. Buenos Aires 1980). Trasferitosi nell’infanzia a Perugia con la famiglia, ha maturato [...] di riferimento dello street rap, ha promosso l’esordio di musicisti del calibro di A. Lauro, Salmo e Sfera Ebbasta. Con il secondo album da solista, Mate y espíritu (2016), disco on the road che sintetizza un decennio di sperimentazione musicale ... Leggi Tutto
TAGS: NOTTE DELLA TARANTA – BUENOS AIRES – FABRI FIBRA – MARRACASH – HIP HOP

Hunt, Rocco

Enciclopedia on line

Hunt, Rocco Hunt, Rocco. – Nome d’arte del rapper italiano Rocco Pagliarulo (n. Salerno 1994). Ha mosso i suoi primi passi nel mondo dell’hip-hop, nel 2010 ha pubblicato il mixtape A' music è speranz e nel 2011 il [...] , al Festival di Sanremo nella sezione Nuove proposte con il brano Nu juorno buono. Dello stesso anno è l’album ‘A verità, disco d’oro, e del 2015 il terzo album SignorHunt, mentre nel 2016 ha partecipato con il brano Wake up al Festival di Sanremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – RAP

Michael, George

Enciclopedia on line

Michael, George Nome d'arte del cantante Georgios Kyriacos Panayiotou (Londra 1963 - Goring-on-Thames 2016). Formato con A. Ridgeley il duo pop degli Wham!, protagonisti di numerosi singoli di successo durante gli anni [...] solista con la pubblicazione dell'album Faith. Caratterizzato da uno stile vicino alla black music e trainato dal controverso singolo I want your sex, il disco si rivelò un enorme successo, vendendo oltre quattordici milioni di copie in tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

JAZZ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

JAZZ. Claudio Sessa – Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia È possibile [...] sonora: nell’epoca della crisi dell’industria musicale, di Internet e della ‘musica liquida’ si sta perdendo il concetto, sviluppato dopo la nascita del disco di lunga durata, di una costruzione sequenziale e narrativa del prodotto musicale. Legato ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – MUSICA ELETTRONICA – LYNDON B. JOHNSON – MARY LOU WILLIAMS – ANTHONY BRAXTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1931)

La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] due piatti portadischi; per questi ultimi il passaggio da un disco all'altro avviene per lo più automaticamente. Il sistema del mondo. Non mancava neppure il sussidio della musica, considerata come elemento integrante della visione, poiché Ildebrando ... Leggi Tutto
TAGS: FAMOUS PLAYERS-LASKY CORPORATION – ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
disco-music
disco-music ‹dìsko mi̯ùu∫ik› locuz. angloamer. [comp. di disco(theque) «discoteca» e music «musica»; propr. «musica da discoteca»], usata in ital. come s. f. – Genere di musica leggera ballabile, diffusasi nella seconda metà degli anni Settanta...
disco
disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali