Chitarrista e compositore britannico (n. Ripley, Surrey, 1945). Dopo una parentesi con gli Yardbirds negli anni Sessanta, ha dato vita (con G. Baker e J. Bruce) ai Cream, con i quali ha segnato pagine [...] Derek & The Dominos (Layla and other assorted love songs, 1970). Durante gli anni Settanta e Ottanta ha inciso dischi dallo stile più variegato: dal blues (461 Ocean Boulevard, 1974; Slowhand, 1977) agli ammiccamenti più commerciali (Behind the ...
Leggi Tutto
Attore, regista e musicista francese (n. Parigi 1973). Giovanissimo interprete de La ville des pirates (1983, La villa dei pirati), ad appena dieci anni ha iniziato la fruttuosa collaborazione con R. Ruiz: [...] ha alternato alla recitazione l’attività di musicista: insieme al fratello ha infatti fondato la band Mud e pubblicato due dischi (Mud nel 1995 e Mud Pack nel 1997). Artista eclettico e stimato anche come regista di cortometraggi, negli anni Duemila ...
Leggi Tutto
Cantautore statunitense (n. Atlanta, Georgia, 1952). Influenzato dai suoni folk e country di B. Dylan, W. Guthrie e H. Williams, nei primi anni Settanta W. è stato scoperto da P. Ochs (cantautore di protesta [...] Nel decennio successivo è stato poco attivo musicalmente (a esclusione della raccolta Sammy Walker in concert del 1989), ma ha ripreso a scrivere e arrangiare negli anni seguenti: con all’attivo otto dischi, nel 2008 ha pubblicato Misfit scarecrow. ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] o no nella memoria principale stessa e, se non vi si trova, richiede al supervisore il suo trasferimento dalla memoria a disco magnetico. L'esperienza mostra che, sia nei grandi e. che nei minori, l'osservanza di qualche semplice accortezza nell'uso ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] del Ferro fino ad un periodo piuttosto tardo, come dimostra la loro presenza nella necropoli di Alfedena (v.), dove un disco si è rinvenuto proprio sul torace di uno scheletro. Anche sulla statua del Guerriero di Capestrano (v.) sono riprodotti, sul ...
Leggi Tutto
, Fisico francese (n. Carcassonne 1938). Laureatosi in fisica all’École Normale Supérieure di Parigi nel 1962, ha conseguito nel 1970 il Ph.D. in fisica all’Université Paris-Sud. Prof. di fisica dal 1976 [...] GMR è alla base dello sviluppo della spintronica e ha avuto presto un enorme impatto sulle tecnologie di immagazzinamento dati nelle memorie magnetiche, che hanno consentito la realizzazione di dischi rigidi con elevatissima densità di informazioni. ...
Leggi Tutto
Cantautore canadese (n. Kingston, Ontario, 1959). Ha iniziato la carriera musicale sin da giovanissimo come membro della band canadese degli Sweeney Todd, prima di cominciare la carriera da solista con [...] love, Summer of '69 e Heaven. Grazie alla sua vena melodica che accosta a quella rock ha venduto oltre 100 milioni di dischi durante la sua carriera, le sue graffianti melodie inoltre hanno fatto da colonna sonora a decine di film famosi. La canzone ...
Leggi Tutto
TEATRO E WEB.
Stefano Scipioni
Valentina Valentini
– Archivio. Drammaturgie. Bibliografia
L’apporto delle nuove tecnologie nei confronti dell’apparato teatrale, del suo processo produttivo, fruitivo [...] circuitazione dello spettacolo, in clima postmodernista, si sono rivolti ai nuovi media per sperimentare una produzione audio-visuale: dischi, video, programmi televisivi e film. L’editoria multimediale relativa al teatro ha avuto vita breve: un cd ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] necessari come punti di riferimento nel caso dei campi di posizione (v. cap. 3, È e).
Durante lo sviluppo dei dischi immaginali ha luogo anche un altro tipo di segregazione clonale, che influenza le singole cellule. I doni si restringono a elementi ...
Leggi Tutto
Trombettista, caporchestra e arrangiatore afroamericano (Chicago 1933 - Los Angeles 2024). Ha stabilito una linea di continuità fra la tradizione delle big band e l'uso degli strumenti elettronici, fra [...] (E. Fitzgerald, R. Charles, F. Sinatra, ecc.). Pluripremiato autore di colonne sonore fin dagli anni Sessanta, ha prodotto dischi di enorme successo, a suo nome e per altri (George Benson, M. Jackson). Autore dell'autobiografia Q: the autobiography ...
Leggi Tutto
disc
〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».