Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] P. di Richard Si consideri l’insieme D costituito da tutti i numeri reali definibili con un numero finito di parole della lingua italiana. D è 50 sillabe.
P. del risvegliatore Secondo il diritto consuetudinario, in un villaggio c’è il risvegliatore ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] con C. Thoma;sius, difese la t. limitando la sfera del diritto, e quindi dello Stato, all’ordinamento giuridico e al potere esecutivo massimo ammissibile tra il valore nominale e il valore reale di una grandezza fisica.
Le quote o dimensioni nominali ...
Leggi Tutto
Biologia
Somiglianza tra due o più specie o altri gruppi sistematici che si presume essere indice di una relazione filogenetica. Il grado di a. morfologica è spesso alla base della classificazione delle [...] anatomia comparata, dalla biogeografia. L’ a. genetica o reale consiste nella capacità di due individui di dare origine, dal fatto che essa muta fasci di circonferenze in fasci di circonferenze.
Per il significato di a. in diritto ➔ parentela. ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] fissata mediante i seguenti assiomi:
1) a ogni elemento EεA si associa un numero reale P(E)≥0; 2) per l'evento Z si ha: P(Z) = pp. 398-409; A.J. Lee, U-Statistics, New York 1990.
Diritto. - Con il decreto legisl. 6 settembre 1989 n. 322 (ai sensi ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] moderna fino ad A. Einstein, il quale affermava che "abbiamo il diritto di essere convinti che la natura è la realizzazione di ciò che dare una risposta affermativa per quanto riguarda i fenomeni reali noti e studiati. Le ricerche di May hanno invece ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] di algebrizzare le loro ricerche, entrando così a pieno diritto anche nella storia della evoluzione dell'algebra. Alcune grandi figure secondo il quale ogni equazione algebrica a coefficienti reali o complessi possiede soluzioni nel campo complesso.
...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] St = S∘+ σWt [1]
in cui σ è un coefficiente reale positivo, detto volatilità. La versione moltiplicativa del modello di Bachelier ha di un venditore (writer) a un acquirente (buyer) del diritto di acquistare (opzione call) o di vendere (opzione put) ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] famiglia nobile romana. Il padre del L. era dottore in diritto nell'Università di Torino; la madre era figlia unica di Principî di analisi sublime, conservato in un manoscritto della Biblioteca Reale di Torino tra le carte di Ferdinando di Savoia, ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] 'economia, la sociologia, la storia, la geografia, il diritto, la scienza politica, la biologia, la medicina, la continenti apre un'era nuova. Poiché l'Africa oppone l'ostacolo (reale o presunto che sia) del suo clima, e l'Asia quello della ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] non è più vissuta con la stessa intensità; si sente il diritto morale alla ‛propria' parte della media dei 70 anni. La mezzi di diagnosi e di terapia che da un aumento reale della morbilità. Le richieste di ricovero in ospedale indicano più ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...