Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] A.Cerri, Libertà, uguaglianza, pluralismo nella problematica della garanzia delle minoranze, in Rivista trimestrale di dirittopubblico, 1993, 42, pp. 300-35.
G. De Vergottini, Multiculturalismo, minoranze linguistiche e immigrazione, in Cittadinanza ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] . Tra i classici, sono da ricordare, per es., gli studi di Weber sui rapporti tra dirittopubblico e dottrina politica del potere e tra diritto privato ed economia capitalistica, nei quali ultimi egli osserva per es. che, in certi casi, l'ordinamento ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] F. Capriglione e V. Mezzacapo, Milano 1981; G. Visentini, A. Di Amato, La valuta, in Trattato di diritto commerciale e di dirittopubblico dell'economia, a cura di F. Galgano, Padova 1983; C. Franceschini, La disciplina giuridica del commercio con l ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] . È vero però che questi due ordini di ragioni si verificano per i dirittipubblici con maggiore intensità e frequenza che per i diritti privati.
Le rinuncie ai dirittipubblici di cui si può parlare, a proposito dello stato, sono tutte quelle che ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] 1956 n. 11 è stato istituito in Palermo l'Ente siciliano per le case ai lavoratori con personalità giuridica di dirittopubblico, avente lo scopo di provvedere alla costruzione, nel territorio della regione, di alloggi a tipo popolare da assegnare in ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] , Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, II, Innsbruck 1869, capitolo 31°; F. Ercole, Impero e Papato nel dirittopubblico italiano del Rinascimento, nel vol. Dal comune al principato, Firenze 1929.
Per il significato del termine nel ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] intesa, sebbene di carattere pubblicistico; tesi questa che si contrappone a quella che tende a definirlo come istituzione di dirittopubblico, dotata di personalità giuridica e di autonomia nei confronti dei singoli notai, dei Collegi e dei Consigli ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] chiaramente acquisito dai risultati raggiunti dalla dottrina del dirittopubblico - non può non svolgere sull'esercizio di una che si riscontra fra giudice penale e amministrazione pubblica; diversità che spesso deriva anche dall'impossibilità per ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846)
Giorgio CANNELLA
Prima di dare notizia sugli sviluppi principali che si sono avuti in Italia nel decennio 1949-58 nel campo della legislazione [...] collocano le norme relative in uno piuttosto che in un altro ramo di diritto, pur essendo concordemente riconosciuto che il contenuto di esse è generalmente di dirittopubblico.
In una accezione ampia e generica si comprende nella legislazione s. il ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] 1931) si è giunti alla fusione in un unico corpo di leggi di tutta la disciplina dei rapporti di dirittopubblico e privato connessi e derivanti dalla navigazione.
Lo stato non può disinteressarsi della navigazione e lasciare in balia dei privati ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...