L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] contava nove paesi membri. In Inghilterra, dove larga parte della pubblica opinione è rimasta a lungo ostile al mercato comune, il nazionali. Per la libertà d'insediamento, ossia il diritto delle imprese di aprire filiali in altri paesi membri, ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] può variare fra i 300 e i 1500 ab.; uguali sono i diritti e i doveri di ognuno e la proprietà privata è abolita. I più forti impulsi inflazionistici si sono originati nel settore pubblico, che è stato impegnato dapprima nell'esecuzione delle opere ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] mentre la spesa corrente e in beni capitali del settore pubblico rappresentava il 23%. Nella stessa data le esportazioni e apprezzabili aumenti salariali e un parziale riconoscimento del diritto di sciopero. Con gli anni Settanta il conseguimento ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] organismo economico unitario e quindi come soggetto economico pubblico nel quale si risolvono le attività dei privati. da quello economico v. B. Migliorini, Autarchia, in Nuovi studi di diritto, economia e politica, 1934, pp. 100-108. Cfr. inoltre: G ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] dalle corti d'assise di Tripoli e di Bengasi.
Diritto. - Per il diritto vigente nella colonia, v. colonia (X, pagina 824 corpo militare dello stato; b) essere titolare di una funzione pubblica governativa o di una pensione corrisposta dallo stato; c) ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] da una serie di attentati dinamitardi contro alberghi e ritrovi pubblici, finalizzati a minare l'industria turistica, il settore dell farsi sentire: nell'aprile 1998 la Commissione dell'ONU sui diritti umani respinse (per la prima volta dal 1991) la ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] ritenere che il disavanzo sia stato piuttosto elevato. Il debito pubblico del Marocco risultava, al 1° gennaio 1958, così composto: , in una memorabile visita a Tangeri, seppe riaffermare il diritto all'unità e all'autonomia del paese, e si attirò ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] , a richiamare alla campagna i volontarî, i veterani. A tal fine era stabilita l'espulsione dall'agro pubblico, senza diritto ad indennità, di tutti i possessori illegittimi; le occupazioni legittime dovevano essere limitate a non oltre 500 iugeri ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] Stati Uniti un imprenditore non comproprietario di un o. ha il diritto di conferire, ai depositi dell'o., volumi da trasportare in uguali per tutti gli utilizzatori e rese note al pubblico. Le tariffe possono prevedere sconti in funzione dei volumi ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] antitrusters sempre più contempla l'abbinamento di studi di diritto e di economia. In Europa sia la Commissione , la Commissione svolge un duplice ruolo vale a dire quello di pubblica accusa e quello di giudice, con l'inevitabile rischio di conflitto ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...