GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] di mille esemplari al prezzo di un ducato per esemplare, con il diritto di vendita da parte dell'autore, legato però a un rimborso per il Guillery. Non risulta che l'opera sia mai stata pubblicata. Nel 1519 il G. prestò la propria opera per la difesa ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] penisola balcanica. Condusse nel frattempo attività di ricerca in campo giuridico, pubblicando un volume su La proprietà privata nelle guerre marittime secondo il diritto internazionale pubblico (Torino-Roma 1907).
Alla fine del 1908 partecipò, come ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] del settimanale nei primi anni di vita, pubblicando regolarmente due articoli a numero: un Diario VIII (1932), p. 67 (recens.); G. Del Vecchio, Lezioni di filosofia del diritto [1930], Milano 1959, p. 136; M. Missiroli, Opinioni [1921], Milano 1956, ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] nel 1670 per i corsi del Seminario romano) un volume da lui pubblicato fu stampato in un'altra tipografia, quella di F. De Falco. La grammaticale o linguistico: la più famosa è Il torto e il diritto del non si può del padre Bartoli (1655), cui seguì ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] collaborava al periodico cattolico bolognese Il Conservatore, pubblicato fra il 1863 e il 1865, e . 1, pp. 482-486 (recensione alla Storia della Chiesa); necrologi in Il Diritto cattolico, 20 febbr. 1893 (di P. B. Càsoli), e in Osservatore cattolico ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] con sedici opere, conta il più nutrito numero di titoli è quello concernente il diritto e la ritualistica. Innanzitutto, tra l'ottobre e il novembre 1559, furono pubblicate due edizioni della Mišnah: la prima con i commenti di Maimonide e di Obadiah ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] G., con la collaborazione di A. Luzio e G.C. Buraggi, approntò la pubblicazione di due volumi di documenti su La Questione romana negli anni 1860-1861: carteggio . Vi si sosteneva ancora una volta il diritto degli Armeni a una patria indipendente, ma ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] Lione, strumento principale delle fortune dell'editoria lionese. A tali compagnie si deve la pubblicazione di grandi edizioni in folio e in quarto di diritto romano e canonico, di cui tuttavia è problematico stendere una lista poiché uscivano spesso ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] "Il pensiero di G. Romagnosi e l'odierna crisi del diritto penale in Italia" che gli valse la lode e le congratulazioni standard del giornalismo europeo e alle inclinazioni del nascente pubblico di massa. Esortati a partecipare al rinnovamento in atto ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] in borsa) e da una seconda in politica economica (Sul diritto di sconto nelle borse e suo principio informatore).
Nel 1929 avviò Nel 1930 fondò la rivista Ratio e tre anni dopo pubblicò per l’Istituto aziendale italiano Aziendaria, termine con cui ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...