FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] Atti del R. Istituto veneto sc. lettere ed arti, s. 6, VII (1888-89), pp. 1021-1049; B. Brugi, Una cattedra di dirittopubblico ecclesiastico nella seconda metà del secolo XVIII, in Nuovo Archivio veneto, n.s., IV (1905), pp. 273-288; Id., Una gloria ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] di Enrico Pessina, Giovanni Bovio, Emanuele Gianturco e Lodovico Mortara. Per approfondire gli studi di economia e dirittopubblico trascorse un anno a Berlino; e, prima ancora di concludere il percorso universitario, iniziò a svolgere pratica ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] modernos siculos feudista". Non è invece positivo il giudizio di Rosario Gregorio che nella sua Introduzione allo studio del dirittopubblico siciliano (1794) lo accusa in pratica di mancare di rigore e di metodo, sovraccaricando le sue opere di ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] ex gesuita Bolgeni autore d'un librosull'episcopato), dove confutò l'antagonista mostrando in storia, canoni, teologia, dirittopubblico ed ecclesiastico un'erudizione pari a quella esibita in filologia classica.
Pochi erano ammessi nella sua cerchia ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] nelle problematiche di procedura parlamentare e difese sempre il regolamento della Camera. Si occupò di problemi di dirittopubblico, della naturalizzazione degli emigrati veneti, dei rapporti tra Italia e Francia.
Nel 1863 entro nel Consiglio ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] e acque private nella teoria di F. P. e nel nuovo Codice Civile, in Rivista di dirittopubblico. La giustizia amministrativa, I (1943), pp. 278-291, 324-335.
Nell’estate del 1926 partecipò alla missione pontificia che accompagnò il cardinale ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] finanziero per le Due Sicilie (Napoli 1824) che doveva avere larga diffusione fra i pubblici amministratori; come lo si autorizzasse nel 1838 a tener scuola di dirittopubblico "ne' luoghi ove sarà la sua residenza" (e ne diede lezioni infatti al ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] dei giureconsulti e giudici, e l'anno dopo chiese ed ottenne da Elisabetta Famese la cattedra universitaria di dirittopubblico. Fu in quelle circostanze che Antonio Terrarossa, giureconsulto e capo decurione del Comune, per premiare l'operosità del ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] del 1778 che il collegio dei riformatori dell'università di Ferrara aveva bandito un concorso per una cattedra di dirittopubblico, vi partecipò, e riuscì a conquistare l'ambita vittoria, grazie anche alle conimendatizie del principe vescovo.
Ma il B ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] ", che ne offre una definizione fortemente estensiva (C.F. Ferraris, La classificazione delle persone morali di dirittopubblico, in Riv. di dirittopubblico, VI [1919], pp. 433-484).
Il G. stesso, peraltro, procedette per primo a una classificazione ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...