SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] inedita del conte Baudi di Vesme), ibid., XLIX (1922), pp. 263-294; C.G. Mor, «Consors regni». La Regina nel dirittopubblico italiano dei secc. IX-X, in Archivio giuridico, CXXXV (1948), pp. 7-32; E. Hlawitschka, Franken, Alemannen und Burgunder in ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] il ritorno del C. e dei suoi amici perché temeva che i loro palazzi sarebbero diventati altrettante "scuole di dirittopubblico costituzionale".
In effetti la casa parigina del C. fu sempre un importante punto d'incontro tra liberali moderati ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] 1982, pp. 309, 319 s.; C.M. Moschetti, Pirateria (storia), in Enciclopedia del diritto, XXXIII, Milano 1983, pp. 896s.; Id., Questioni di dirittopubblico marittimo negli scritti dei giuristi napoletani della prima metà del Seicento, Milano 1984, pp ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] Regnum Siciliae, però, l'interessamento ai Tres libri aveva una certa tradizione: l'esegesi sui testi del dirittopubblico romano poteva infatti fare da sfondo culturale all'interpretazione dell'ordinamento particolare che a partire da Federico II ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] trasferimenti contrattuali e l'azione di rescissione per lesione enorme. Sempre nel 1931l'E. pubblicò, sulla Rivista di dirittopubblico, Personificazione, riconoscimento legale e capacità giuridica degli enti morali (in relazione al Progetto del ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] ogni integralismo, ogni risoluzione della sfera dell'individuo in quella della collettività e l'identificazione del diritto privato con il dirittopubblico. L'identificazione dello Stato con la società che lo esprime lo porterà, qualche anno dopo, in ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] ad honorem della facoltà di giurisprudenza (1929). Dalla morte di Luigi Rossi (1941) diresse l’Istituto di dirittopubblico e legislazione sociale della facoltà di scienze politiche sino alla sua sospensione dall’insegnamento ai sensi del d. legisl ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] la regola della progressività delle imposte, e fu chiamato a insegnare presso il Collegio Romano su una cattedra di dirittopubblico creata appositamente per lui. Non ebbe il tempo, però, di assumere il nuovo incarico: il precipitare degli eventi ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] Stato secondo le teorie del Gumplowicz, in Il Filangieri, 1902, poi nella raccolta curata dallo stesso F., Studi di dirittopubblico, Roma 1937, I, pp. 1-21). Il F., dunque, professava la sua piena adesione all'indirizzo "giuridico" della scuola ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] di credito diffusi sul territorio nazionale. Il ruolo svolto dal F., in qualità di rappresentante delle banche di dirittopubblico all'interno della Corporazione, fu quello di fermo e appassionato sostenitore della facoltà per queste ultime di ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...