RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] Pisa della giurisprudenza antica e moderna, sotto la guida di validi docenti fra i quali Giovanni Maria Lampredi, professore di dirittopubblico, e Cristoforo Sarti, docente di logica e metafisica.
A questa formazione dovette, da un lato, l’approccio ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] spaziali. Nel progetto (1964) per gli uffici dell’ENPDEP (Ente nazionale di previdenza per i dipendenti di enti di dirittopubblico) in via Morgagni a Roma, che consta in un astratto prisma multipiano a base quadrata, soltanto quattro pilastri in ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] il progetto, con la tacita intesa che ciò avrebbe comportato la trasformazione del BdN in istituto di dirittopubblico e l’uscita del vecchio direttore generale. La questione più delicata fu sicuramente la conseguente cessione della riserva ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] a Siena i Paradossi, epistole morali, e il Saggio di risoluzioni di dirittopubblico ecclesiastico (ripubblicato in 4 volumi a Torino nel 1785-87). Nel 1777 pubblicò a Napoli l’arringa Per le greche colonie di Sicilia sulla domanda di deputarsi ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] Salfi fra Illuminismo e Risorgimento, Milano 2009, pp. 180-186; Le tre giornate di Parigi, ibid., pp. 187-212; Lezioni di Dirittopubblico o delle genti V-XI, a cura di V. Zaffino, Cosenza 2010; Giovanna I, in V. Criscuolo, La penna armata. Contro ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] facevano parte, fra l'altro, opere riguardanti le regioni riopiatensi dalla scoperta al 1852, la legislazione, il dirittopubblico, l'economia politica, la filosofia, la letteratura; del secondo gruppo facevano parte documenti riguardanti le missioni ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] re, perché lo era già stato del papa, in quanto sovrano temporale, e non come capo della Chiesa; Il dirittopubblico e la libertà religiosa applicati alla questione romana (Firenze 1871). Appose inoltre alcune aggiunte alla Storia dei papi esposta al ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] e presidente di due nuovi istituti di credito di dirittopubblico, l’ICIPU (Istituto di Credito per le Imprese di Pubblica Utilità) e il CREDIOP (Consorzio di credito per le opere pubbliche), che avrebbero gestito enormi risorse finanziarie per il ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] dell'Università di Pavia per la preparazione alle professioni e al funzionariato. Nominato nell'ottobre 1769 professore di dirittopubblico ed ecclesiastico, il 18 dicembre lesse una prolusione latina che, stampata, destò scalpore per l'acceso tono ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] a esplicite posizioni ideologico-religiose. Il D. è uno dei primi canonisti che abbia posto la distinzione tra dirittopubblico e diritto privato nell'ordinamento canonico. Un suo commento al trattato di Z-B. van Espen è smarrito. L'inclinazione ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...