• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8791 risultati
Tutti i risultati [8791]
Diritto [2923]
Biografie [2591]
Storia [1334]
Diritto civile [845]
Religioni [695]
Economia [467]
Letteratura [479]
Storia e filosofia del diritto [329]
Temi generali [320]
Diritto penale e procedura penale [342]

SCHANZER, Carlo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHANZER, Carlo Uomo politico italiano, nato a Vienna il 18 dicembre 1865. Giovanissimo, ottenne la libera docenza in diritto costituzionale all'università di Roma, nel 1892 fu nominato referendario [...] di guerra e dei trattati, Torino 1891; La trasformazione delle confraternite nel diritto pubblico italiano, Roma 1894; L'acquisto delle colonie e il diritto pubblico italiano, ivi 1912; Sulla Società delle Nazioni, ivi 1925; Il mondo fra la pace ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHANZER, Carlo (3)
Mostra Tutti

FEDOZZI, Prospero

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, morto a Genova il 19 gennaio 1934. . Studiò a Pisa, Napoli e Padova, dove si laureò nel 1894 e fu libero docente nel 1896. Fu professore di diritto [...] La condizione giuridica delle navi mercantili, L'Aia 1925; L'efficacia extraterritoriale delle leggi e degli atti di diritto pubblico, ivi 1929; Trattato di diritto internazionale diretto dal F. e da S. Romano: in corso di pubbl. al momento della sua ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PUBBLICO – MATELICA – MACERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDOZZI, Prospero (1)
Mostra Tutti

CONIGLIANI, Carlo Angelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Economista, nato a Modena il 25 giugno 1868, morto nella stessa città il 6 dicembre 1901. Trattò magistralmente varie questioni finanziarie e studiò l'applicazione delle dottrine della scuola economica [...] durante il Medioevo (Modena 1890); Note stanche sulla questione giuridica dei pagamenti monetari (Modena 1891); Il diritto pubblico nei sistemi finanziari (Bologna 1892); Le leggi scientifiche della finanza (Modena 1894); L'indirizzo teorico della ... Leggi Tutto
TAGS: INCIDENZA DELLE IMPOSTE – ECONOMIA CAPITALISTICA – SCIENZA DELLE FINANZE – IMPOSTA PROGRESSIVA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONIGLIANI, Carlo Angelo (2)
Mostra Tutti

CARLE, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto italiano, nato a Chiusa Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 e morto a Torino il 17 novembre 1917, professore di filosofia del diritto nell'università di Torino membro dei Lincei e dell'Accademia [...] privato internazionale (Napoli 1872) e altri sulla storia del diritto romano: De exceptionibus in iure romano (Torino 1874), L'evoluzione storica del diritto pubblico e privato di Roma (Torino 1886), Le origini della proprietà quiritaria presso ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DIRITTO INTERNAZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO ROMANO – CHIUSA PESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLE, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

AZZARITI, Gaetano

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista e magistrato, nato a Napoli il 26 marzo 1881. Entrato in magistratura nel 1905, fu addetto aI Ministero di grazia e giustizia e nel 1919 destinato all'Ufficio legislativo, del quale assunse la [...] . Oltre a numerosi studî dedicati ai varî rami del diritto pubblicati in riviste giuridiche (fra i più recenti alcuni in materia di diritto pubblico in Il Foro Italiano, 1947-48), ha pubblicato, in collaborazione con L. Mortara, Dell'esercizio delle ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE D'APPELLO – MORTARA – TORINO – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZARITI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

FERRARA, Andrea

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista e magistrato, nato a Tursi (Matera) l'11 novembre 1882. Entrò nella carriera giudiziaria il 10 giugno 1905. Nel 1911 fu nominato giudice di Tribunale, nel 1923 consigliere di Corte di appello, [...] modificazioni e aggiunte al codice di proc. civ. del 1942. Autore di studî monografici pubblicati sulle riviste di Diritto Pubblico, Diritto Commerciale e Giurisprudenza Italiana. Notevole l'ampia monografia Amministrazione, atti di, in Nuovo Digesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PUBBLICO – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE – DIGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Andrea (2)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] fatte al Profeta, e dal decreto divino originano le prime rudimentali istituzioni di diritto pubblico (elemosina legale, spartizione del bottino) e di diritto privato (matrimonio, eredità). La comunità medinese, mentre si organizzava sotto il suo ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] del potere statale che, penetrata allora in Occidente dall'Oriente - essa risale ancora ai Sumeri - influì profondamente sul diritto pubblico di tutta l'Europa. Questa fu l'idea dell'impero e dell'impero universale. L'Impero romano non penetrò sì ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] ribelli e spergiuri. Durante i preparativi di guerra, Eleonora promulgò la "Carta de logu", carta fondamentale, regolatrice del diritto pubblico e privato, penale e civile. La morte di Eleonora durante la pestilenza del 1404 fu foriera di tramonto ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

CARTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] Boüard, Manuel de diplomatique française et pontificale: Diplomatique générale, Parigi 1929. La carta nel diritto pubblico. Carta costituzionale. - Nel diritto pubblico del periodo feudale col nome di carta s'indicava un atto scritto (documento), col ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – GRAN CONSIGLIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 880
Vocabolario
pubblicista
pubblicista s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali