• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Storia [91]
Geografia [67]
Geografia umana ed economica [52]
Scienze politiche [56]
Diritto [48]
Arti visive [48]
Religioni [41]
Archeologia [41]
Storia per continenti e paesi [31]
Temi generali [31]

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Roshdi Rashed Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Gli storici delle scienze e della [...] degli studi ermeneutici, specie quello del Corano; le diverse scienze logico-giuridiche necessarie alla ricerca nel diritto islamico, ecc. Aggiungiamo ancora l'algebra stessa, insieme ad altre discipline nate dalla pratica e dall'amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Sistemi giuridici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi giuridici comparati Giovanni Bognetti Sistemi giuridici e grandi modelli Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] nei secoli l'interpretazione dei dottori. La dottrina ha svolto un ruolo essenziale nella storia del diritto islamico, fornendo diverse interpretazioni delle normative coraniche (sciita, sunnita, e, nel seno di quest'ultima, scuola hanafita ... Leggi Tutto

Discrezionalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Discrezionalità Martin Shapiro Introduzione La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] la produzione di una nuova legislazione. Gli occidentali, di conseguenza, hanno considerato il diritto islamico come un sistema del tutto discrezionale. L'Islam dà grande rilievo all'accesso diretto ai testi giuridici da parte dei singoli giudici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLA COMUNITÀ EUROPEA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – CONSIGLIO DI STATO FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Discrezionalita (1)
Mostra Tutti

Il diritto coloniale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto coloniale Luciano Martone Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] a loro fu in concreto lasciato il compito di individuare e applicare sia le consuetudini locali sia il diritto islamico. In tal modo la riflessione giuridica fu episodica, frammentaria, superficiale e assunse valore solo pragmatico. Le massime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah

Libro dell'anno del Diritto 2016

Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah Giacinto Bisogni La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] è un istituto relativamente recente, diffuso specificamente nell’area nordafricana, che non può essere correttamente ritenuto di diritto islamico, ma vigente in paesi in cui la religione musulmana ha un impatto assolutamente preponderante nel tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ordine pubblico [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Cristina Campiglio Abstract Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] , filiazione assistita e surrogata); per altro verso, con il diritto di Stati che risentono dell’influenza della religione islamica o addirittura fanno proprio il diritto islamico in materia di famiglia ed accolgono soluzioni quali la limitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La civiltà islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta' Julia Bummel Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta' Due sono i significati che si attribuiscono [...] . Essi inseriscono talvolta, oltre a vere e proprie citazioni dal Corano, anche alcune interpretazioni del diritto islamico fondate sul testo sacro e sui ḥadīṯ come, per esempio, quando affrontano la questione della liceità della prevenzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche Hans Hinrich Biesterfeldt Le malattie mentali e psicosomatiche Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] del cuore genera la melancolia e l'umidità del cervello è suscettibile della sua influenza. I manuali di diritto islamico non considerano la malattia mentale come una categoria distinta. Questa è trattata in differenti capitoli, in occasione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

Diritto internazionale privato

Diritto on line (2012)

Cristina Campiglio Franco Mosconi Abstract Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] , il nostro ordinamento si trova a confrontarsi con il diritto di quegli Stati che risentono dell’influenza della religione islamica o addirittura fanno proprio il diritto islamico in materia di famiglia ed accolgono soluzioni quali la limitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

PREDIERI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREDIERI, Alberto Giuseppe Morbidelli PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] (i due volumi del citato lavoro su Carl Schmitt) o dei rapporti tra diritto, arte, culture e tradizioni (L’Alpinia barocca, La curva e il diritto) o del diritto islamico (Sharî᾽a e Costituzione). Peraltro, la confinazione per aree della produzione di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
fatwā
fatwa fatwā 〈fàtuaa〉 s. f., arabo, invar. – Termine che indica genericam. un responso giuridico su questioni riguardanti il diritto islamico o pratiche di culto; la parola ha avuto notorietà in Italia per l’uso restrittivo con cui è stata...
imàm
imam imàm s. m. [dall’arabo imām, propr. «colui che sta davanti agli altri»]. – Nel mondo islamico: 1. Il sovrano della monarchia universale musulmana, ossia il califfo dei musulmani ortodossi o sunniti. Presso i musulmani sciiti, il titolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali